Apprezzatissima esibizione degli zampognari in concerto dell’Accademia Resonars che, sabato 21 dicembre, nella gremita chiesa parrocchiale di Costa di Trex, hanno dato vita a un racconto-concerto sulla tradizioni musicali e gli strumenti che accompagnano musiche, canzoni e melodie natalizie. A guidare il gruppo il bravissimo, Massimiliano Dragoni, che ha coinvolto il pubblico nella narrazione artistica eseguita dal suo gruppo. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco di Costa di Trex, rientra nel più ampio e ricco di De Music Assisi, festival di musica mediovale in Umbria che, quest’anno, è nella programmazione natalizia del Comune di Assisi, proponendo concerti e momenti artistici anche nelle frazioni. Ringraziando gli artisti, la presidente della Pro loco, Marina Rosati, ha ricordato le altre iniziative a cura dell’associazione da lei guidata che, iniziate domenica 14 dicembre con l’accensione dell’albero dei desideri dei bambini del catechismo e la benedizione del presepio dagli stessi realizzato davanti alla chiesa parrocchiale, sono continuate domenica 22 dicembre alle 20,30 con la tombolata e l’arrivo di babbo Natale dal campanile. Il 26 dicembre alle ore 11 la messa solenne del patrono Santo Stefano e l’assegnazione a seguire dell’omonimo premio.
La Pro loco di Costa di Trex ha assegnato il diciassettesimo premio Santo Stefano alla presidente della Regione dell’Umbria, Stefania Proietti. La consegna è avvenuta giovedì 26 dicembre 2024 dopo la santa messa presieduta dal parroco, don Alessandro Picchiarelli, in occasione della festa del patrono della frazione. La presidente della Pro loco, Marina Rosati, ricordando la nascita del premio e le ragioni fondanti, ha letto le motivazioni che hanno orientato la scelta del consiglio direttivo: “Il riconoscimento di quest’anno va a Stefania Proietti: “per aver messo al centro dell’attività amministrativa l’ascolto dei cittadini e l’accoglimento delle loro necessità, per aver ricoperto diversi incarichi con coraggio, determinazione e dedizione totale, muovendo l’azione istituzionale verso la montagna, i suoi residenti, le esigenze e potenzialità al pari di altre zone del Comune di Assisi; per non aver mai dimenticato le proprie origini, evidenziando sempre un forte senso di appartenenza; per tutto ciò che ha fatto in questi anni da sindaco prima e da presidente della Provincia di Perugia poi e per tutto quello che siamo certi potrà e saprà fare”. Dopo la consegna del premio, un acquerello dall’artista assisano Claudio Fronza che raffigura la chiesa parrocchiale di Santo Stefano di Costa di Trex, la governatrice, all’oscuro del riconoscimento che le sarebbe stato assegnato ma presente alla cerimonia come a tutte le precedenti edizioni, ha voluto ringraziare la Pro loco e visibilmente commossa ha sottolineato che “il suo impegno sarà totale perché, se si sa prestare attenzione alle piccole realtà, si riesce a fare altrettanto bene anche per questioni e dimensioni più grandi. Se sapremo valorizzare territori come questo – ha concluso – faremo il bene di tutta collettività”.
LE MOTIVAZIONI
“Il Premio Santo Stefano 202e viene assegnato a Stefania Proietti per aver messo al centro dell’attività amministrativa l’ascolto dei cittadini e l’accoglimento delle loro necessità, per aver ricoperto diversi incarichi con coraggio, determinazione e dedizione totale, muovendo l’azione istituzionale verso la montagna, i suoi residenti, le esigenze e potenzialità al pari di altre zone del Comune di Assisi; per non aver mai dimenticato le proprie origini, evidenziando sempre un forte senso di appartenenza; per tutto ciò che ha fatto in questi anni da sindaco prima e da presidente della Provincia di Perugia poi e per tutto quello che siamo certi potrà e saprà fare in ambiti strategici come ambiente, turismo, viabilità e altro, da presidente della Regione dell’Umbria; per la soddisfazione che ha portato in tutti noi, suoi parenti, amici e compaesani raggiungendo quest’ultimo importante traguardo che fa onore a lei ma che rende orgogliosi tutti noi, felici e convintamente entusiasti di conferirle oggi questo riconoscimento”.
Foto Mauro Berti © Assisi News – BN COM
© Riproduzione riservata