Le eccellenze del Calendimaggio non si fermano lontano dalla Festa, e per i Tamburini della Nobilissima Parte de Sopra guidati da Andrea Vallesi luglio e agosto è stato un mese pieno di appuntamenti che snoderanno fino a fine mese. Iniziative nel segno della socializzazione e della valorizzazione di Assisi e del Calendimaggio non solo in Umbria, ma anche nel Lazio, Campania ed Emilia Romagna.
Tante infatti le trasferte per il gruppo: gli impegni si sono aperti il 27 luglio al Palio delle barche a Passignano. Sabato 30 luglio i Tamburini hanno partecipato alla notte dei tamburi a Antrodoco, in provincia di Rieti: all’appuntamento tradizionale organizzato dalla Compagnia di Tamburi di Antrodoco, hanno preso parte associazioni di Tamburi provenienti da ogni angolo d’Italia. Appassionati, esperti o amatori dei tamburi, oltre che da Assisi, sono arrivati da Brisighella, Buccheri, Cividale del Friuli e della Compagnia Tamburi di Antrodoco si sono confrontati nell’arena dei Tamburi dando vita a uno spettacolo dai risultati sempre imprevedibili. I Tamburini della Nobilissima Parte de Sopra sono andati anche in trasferta Teggiano, in provincia di Salerno, dall’11 al 13 agosto per La tavola della principessa Costanza, una delle rievocazioni storiche più caratteristiche della regione Campania, un evento in costume con un itinerario gastronomico che si ripete ogni anno. Durante la festa è stato possibile godere delle bellezze culturali del paese di Teggiano, che lascia aperte le porte dei suoi monumenti. È prestabilito un percorso da seguire, immergendosi nella rievocazione dell’avvenimento storico, tra musici, giocolieri, mangiafuoco, menestrelli e spettacoli vari. Non solo storia e cultura ma anche gastronomia, con varie taverne che hanno offerto piatti tipici come intermezzo durante la festa per un ritorno al passato di grande gusto e spessore culturale.
E se dal 19 al 20 agosto i Tamburini sono andati al Palio del Daino a Mondaino, in provincia di Rimini, con sfide e tante iniziative per allietare i viandanti e i forestieri, domenica 28 agosto i Piccoli Tamburini della Nobilissima Parte de Sopra saranno protagonisti a Suoni controvento, al Parco dei sette Frati: i piccoli metteranno in scena il girotondo del ritmo, uno spettacolo in cui ci si incontra per suonare tamburi e strumenti a percussione e, divertendosi, si mette in gioco la propria energia e il proprio entusiasmo. Ogni bambino potrà così diventare protagonista della musica. L’evento, che si svolgerà dalle 16.30 circa, è aperto a tutti i bambini dai 5 ai 12 anni.
© Riproduzione riservata

