• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

25 Gennaio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Attualità Glocal

Sars-Cov2, l’asse universitario Perugia Napoli scopre sostanza in grado di bloccarlo se è a bassa viralità

Lo studio è il primo passo per la stesura di un protocollo terapeutico che sarà proposto all'attenzione di Aifa

13 Giugno 2020 Attualità Glocal 517

Sars-Cov2, l’asse universitario Perugia Napoli scopre sostanza in grado di bloccarlo se è a bassa viralità

(Ansa) Individuata una sostanza naturale, già presente nel corpo, che può bloccare “l’attacco” del Sars-Cov2. È a questo risultato che sono giunti i ricercatori dell’Università Federico IIdi Napoli e dell’Università di Perugia che hanno identificato molecole endogene in grado di impedire l’ingresso del virus nelle cellule umane. Le molecole sono di natura steroidea e alcune di esse sono degli acidi biliari, ovvero sostanze prodotte nel fegato e nell’intestino dal metabolismo del colesterolo ed e in grado di fermare l’infezione quando la carica virale non è elevatissima.

Correlato: Coronavirus in Umbria, i dati della settimana settimana 5-12 giugno 2020

È una sostanza già presente nell’organismo – spiega Angela Zampella, direttore del Dipartimento di Farmacia dell’ Università di Napoli Federico II – che blocca l’entrata del virus nella cellule”. È una sostanza del tutto naturale presente anche in alimenti come la liquirizia e l’olio d’oliva e “agiscono con lo stesso meccanismo”. Una scoperta che spiana la strada a una diversa prevenzione anche perché, come fa sapere Zampella, “funziona quando la carica del virus non è elevatissima”.

Lo studio, fa sapere Zampella, è il primo passo per la stesura di un protocollo terapeutico che verrà proposto all’attenzione di Aifa. Lo studio, in fase di pre-print sul sito BioRxiv che riporta l’identificazione di nuovi target molecolari in grado di interferire con il meccanismo d’ingresso del Sars-Cov2 nelle cellule bersaglio, ha combinato approcci computazionali del gruppo del dottor Bruno Catalanotti, di chimica sintetica, professoressa Angela Zampella, e di biologia molecolare della dottoressa Adriana Carino del gruppo guidato dal professore Stefano Fiorucci, e ha coinvolto anche i gruppi della microbiologia e delle malattie infettive dell’Università di Perugia.


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Wiki Loves Earth Italy 2020, nel concorso anche il Parco del Monte Subasio
Articolo precedente Solennità del Corpus Domini ad Assisi 2020, appuntamento domenica 14

Articoli Correlati

Masterchef 10, Monir Eddardary prosegue la corsa con capacità e simpatia Attualità Glocal
22 Gennaio 2021

Masterchef 10, Monir Eddardary prosegue la corsa con capacità e simpatia

Crisi di governo? Renzi ritira i due ministri di Italia Viva Attualità Glocal
13 Gennaio 2021

Crisi di governo? Renzi ritira i due ministri di Italia Viva

Monir Eddardary, da Bevagna a Masterchef stupisce e passa di nuovo il turno Attualità Glocal
8 Gennaio 2021

Monir Eddardary, da Bevagna a Masterchef stupisce e passa di nuovo il turno

Newsletter

                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×