Si è aperta oggi il Calendimaggio 2023: quattro giorni di sfide a suon di cori, cortei e spettacoli, che vedono rinnovarsi la contesa incruenta ma non per questo meno sentita tra Nobilissima Parte de Sopra, che guida l’albo d’oro con 34 vittorie, e Magnifica Parte de Sotto, che insegue a 30: nei sessantotto anni di vita della Festa, ci sono poi due non assegnazioni e un ex aequo.
Il Calendimaggio 2023 ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati: oggi pomeriggio dopo la benedizione dei vessilli a San Rufino (Nobilissima Parte de Sopra) e San Francesco (Magnifica Parte de Sotto), alle 16 la partenza da Piazza Santa Chiara del corteo dell’Ente Calendimaggio e l’arrivo in piazza del Comune con l’esecuzione dell’inno del Coprifuoco a cura dei cori delle due Parti. Dopo aver ricevuto le chiavi della città dal sindaco di Assisi, Stefania Proietti, il Maestro de campo, quest’anno Bruno Cianetti, assume i poteri sovrani. (Continua dopo il video – link diretto)
È seguito l’ingresso dei cortei di Magnifica e Nobilissima, la restituzione del Palio, il saluto del presidente-magistrato dell’Ente Calendimaggio, Marco Tarquinio, e la presentazione e l’investitura dei giurati: come annunciato nei giorni scorsi sono Chiara Bertoglio, musicologa e musicista, Ciro D’Emilio, regista e sceneggiatore, Antonio Musarra, storico medievista (nella fotogallery dopo la quale il pezzo continua, l’arrivo in Comune della giuria per i saluti del sindaco Proietti e del presidente Marco Tarquinio). (Continua dopo le foto)
Foto © Mauro Berti, gruppo editoriale Assisi News
“Bentornate genti nostre in piazza del Comune, nella nostra piazza. Ciò che ad Assisi si fa e si sogna è anche del mondo. Perché Assisi è un mondo ed è il mondo e Assisi città mondo ha sete di primavera. Mostreremo e mostrerete la forza accumulata nei mesi e l’intelligenza che la governa. E i giurati giudicheranno”, il saluto del presidente Marco Tarquinio. Dopo la lettura dei bandi sfida, l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. (Continua dopo le foto)
Foto e video © Mauro Berti e Redazione Assisi News
Non è mancato, nel Calendimaggio 2023, un omaggio a Davide Piampiano, il giovane tragicamente scomparso a gennaio. Un omaggio comune delle Parti, pensato da Andrea Vallesi, capo tamburino della Nobilissima in cui Davide “militava”, ma condiviso anche dalla Magnifica, dove Davide aveva molti amici. In piazza del Comune, mentre i blu suonavano, i tamburini rossi hanno innalzato la foto di Davide per condividere con lui anche questo Calendimaggio. Ai genitori, Catia e Antonello, è stato consegnato il tamburo e la tracolla del giovane e tre rose rosse con un nastro blu e tre rose blu con un nastro rosso. I tamburini della Nobilissima hanno anche ricevuto, durante la benedizione dei vessilli, il premio Adolfo Broegg. A sera, nei vicoli di Parte de Sopra, le rievocazioni di vita medioevale. Domani dalle 16 è come detto il giorno di “Madonna Primavera”, la regina della Festa eletta dopo le prove di agilità e di abilità tra gli sportivi di Magnifica e Nobilissima.
Foto © Mauro Berti e Redazione Assisi News
© Riproduzione riservata

