Il Convitto Nazionale continua l’impegno sul fronte dell’internazionalizzazione, con soggiorni studio per il personale e discipline in lingua inglese oltre agli scambi culturali con l’estero (Australia, Germania, Grecia). Anche per questo la scuola assisana al programma europeo Erasmus Plus mediante il finanziamento (circa 69.000 euro), da parte dell’Unione Europea, con il progetto “Our school in Europe and in the world”, frutto del lavoro congiunto tra il rettore dirigente scolastico Annalisa Boni e la professoressa Eleonora Spina.
Il progetto – spiega la scuola assisana – si è già concretizzato in un’esperienza di formazione per il personale docente e amministrativo del Convitto Nazionale a Exeter, nel Regno Unito; esperienza di soggiorno-studio che sarà ripetuta. Inoltre nella scuola Secondaria di I grado e nella primaria sono presenti ore di lezioni in modalità Clil (apprendimento integrato di lingua e contenuto). Per il Liceo Scientifico, oltre all’insegnamento in modalità Clil (già adottata fin dal biennio), dal prossimo anno scolastico sarà possibile scegliere un potenziamento di lingua inglese, con tre discipline veicolate in inglese (Scienze, Storia e Geografia, Fisica) e un’ora settimanale aggiuntiva di conversazione con docente di madrelingua.
© Riproduzione riservata

