La Città di Assisi ha aderito a M’illumino di meno 2017, la Festa del Risparmio Energetico: la pubblica illuminazione di alcuni dei principali monumenti della Città Serafica si è spenta non per disservizi ma come gesto-segno per sensibilizzare al risparmio energetico, aderendo così alla Tredicesima edizione di “M’illumino di meno”: spente le luci della Rocca Maggiore, della Torre Campanaria, della Piazza del Comune, della Fontana Medicea comprese le Basiliche Papali di San Francesco e Santa Maria degli Angeli grazie all’adesione delle famiglie francescane. In Piazza del Comune ad Assisi Palazzo dei Priori è stato illuminato dalle fiaccole dell’Ente Calendimaggio, che ha accolto con entusiasmo la partecipazione all’iniziativa. Hanno partecipato alla Festa del risparmio energetico anche le frazioni: Capodacqua, Castelnuovo, Palazzo di Assisi, Petrignano, Rivotorto, San Vitale, Torchiagina, Tordandrea, Tordibetto.
Ma l’impegno del Comune alla Festa del risparmio energetico era iniziato sin dalla mattina. L’assessore alle politiche scolastiche ed educative Claudia Maria Travicelli e la società Ecocave Srl del gruppo Gest, hanno consegnato agli Istituti Comprensivi Scolastici del Comune (Assisi 1, Assisi 2 e Assisi 3) e al Convitto Nazionale “Principe di Napoli”, n. 3 contenitori per la raccolta dell’alluminio e della banda stagnata e n. 3 contenitori per la raccolta delle sorgenti luminose (quali lampadine non più funzionanti). L’incontro, svoltosi con i ragazzi di alcune classi in rappresentanza degli Istituti, ha suscitato grande attenzione ed interesse, tantoché i bambini più piccoli hanno contribuito con alcuni elaborati grafici al tema della giornata, lavori che l’assessorato ha prontamente inviato per la pubblicazione, alla trasmissione di Radio 2 Caterpillar. La consegna dei contenitori ha coinvolto inoltre le due sedi del Palazzo Comunale, quella di Santa Maria degli Angeli e Piazza del Comune nel centro della città, al fine di creare dei punti permanenti di raccolta a servizio dell’intera collettività, tali tipologie di rifiuti possono essere già conferite, nei contenitori dedicati, nei giorni di apertura alla Stazione Ecologica Comunale, sita in località Ponte Rosso.
Questa iniziativa, promossa in occasione della Festa del risparmio energetico e alla quale ha partecipato anche il consigliere Francesca Corazzi, presidente della terza commissione, concorrerà all’incremento della raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici, con un’attenzione particolare agli R5: le sorgenti luminose a fine vita che spesso sfuggono ai circuiti di recupero e non vengono differenziati. Si tratta di una nuova opportunità di raccolta dei rifiuti in forma differenziata, con la quale la società di gestione e l’Amministrazione si pone come obiettivo non solo quello di condurre le sorgenti luminose a corretto conferimento e recupero, ma anche quello di stimolare e sensibilizzare costantemente l’utenza a smaltire correttamente i propri rifiuti al fine di poterli recuperare.
“Oltre al semplice gesto di spegnere una luce risparmiando quindi energia – spiega Travicelli – l’intento è quello di invitare tutti coloro che hanno aderito a questa giornata Caterpillar a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse, contribuendo quotidianamente al corretto recupero di alcune tipologie. L’invito rivolto ai ragazzi delle scuole e a tutta la cittadinanza è quello di partecipare all’iniziativa compiendo un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse, non solo in questa occasione ma nel corso dell’intero anno”.
“Ringraziamo la trasmissione Caterpillar collegatasi con noi in diretta durante l’inaugurazione del Museo Nazionale del Pugilato – aggiunge il sindaco Stefania Proietti – per aver pubblicizzato le numerose iniziative messe in atto ad Assisi per il risparmio energetico e nuovi e più sobri stili di vita. Grazie alle scuole, ai Dirigenti Scolastici, agli insegnanti, a tutto il personale e ai tanti alunni aderenti, all’Ente Calendimaggio di Assisi, per le luci delle fiaccole che hanno illuminato per l’occasione la facciata del Palazzo Comunale di Assisi. Un ringraziamento alle famiglie francescane del Sacro Convento e della Porziuncola e alle religiose e religiosi che hanno aderito insieme al Comune. Un grazie per aver contribuito al successo della Festa del risparmio energetico all’ufficio scuola, ai dipendenti comunali e agli operatori Ecocave”.
© Riproduzione riservata