• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

17 Gennaio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Cronaca

Fonderie Tacconi, il comitato ribadisce: “Delocalizzare l’azienda”

Nei giorni scorsi il sindaco, Stefania Proietti, aveva invitato a non fare allarmismi: "Quattro sforamenti in quattro mesi"

11 Marzo 2019 Cronaca 446

Fonderie Tacconi, il comitato ribadisce: “Delocalizzare l’azienda”

Ultime ore prima dell’incontro del tavolo sulle Fonderie Tacconi, anche se già la prima cittadina, Stefania Proietti, nel corso di un recente incontro al Circolo Subasio, ha ritenuto “ingiustificati” alcuni allarmismi. I dati Arpa rilevati nel corso di quattro mesi (incluso uno estivo in cui l’azienda ha lavorato di meno o per niente) non inducono ad allarmismi, visto che se da un lato è vero che l’azienda è insalubre di prima classe, i rapporti dicono che il limite delle polveri è stato sforato solo quattro volte in quattro mesi.

“Sono dati che non imporrebbero neanche la chiusura del traffico”, ha detto il sindaco secondo quanto riporta il Corriere dell’Umbria. Una volta chiarito come finirà il concordato preventivo che al momento interessa le Fonderie Tacconi, si potrà discutere del futuro dell’azienda e di un suo eventuale spostamento, paventato anche nei mesi scorsi dalle stesse fonderie. Ma intanto il Comitato non ci sta.

“La tutela della salute non è soggetta ad alcuna condizione, tanto meno economica in termini di costi – benefici. Il Comitato di via Protomartiri Francescani di S. Maria degli Angeli ricorda che i compiti del Sindaco sono ampi. Se le condizioni ambientali sono invivibili ed esistono pericoli incombenti, il Sindaco ha potere di prendere provvedimenti urgenti in materia di igiene e sanità. Suo compito è di informare la popolazione dei rischi rilevanti a cui è sottoposta”, è scritto in una nota.

“Il Comitato si domanda come mai il Dipartimento di Prevenzione della USL 1, in risposta all’esposto presentato per conto dei residenti di S. Maria degli Angeli nei confronti delle Fonderie Tacconi, seppure non sono stati evidenziati elementi di allarme per la salute collettiva, ha ritenuto opportuno procedere a ulteriori accertamenti epidemiologici (dati statistici su mortalità e malattie) e tecnico ambientali. L’ARPA da parte sua non ha comunicato i risultati completi del monitoraggio della qualità dell’aria svolto nel periodo giugno – settembre 2018, perché secretati e trasmessi ai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE)”.

Il Comitato ha letto che il 2 ottobre 2018 è stato sottoscritto un Protocollo di intesa tra il Ministero dell’Ambiente e il Comune di Assisi, per promuovere la diffusione di pratiche virtuose per la tutela dell’ambiente. Nel comunicato è scritto, tra l’altro, che il Sindaco ricorda che Assisi è individuata come CAPITALE MONDIALE DELL’ ECOLOGIA. Nell’anno 2000 Assisi è stata dichiarata PATRIMONIO DELL’UMANITÀ, tutelata dall’UNESCO. Le Fonderie Tacconi – sostiene il comitato – interferisce con un’area di valore naturalistico. È incompatibile sia con l’abitato circostante, essendo classificata insalubre di prima classe già dal 1996, sia con la preminente vocazione turistica di S. Maria degli Angeli. L’industria si trova a poche centinaia di metri dalla Basilica e dalla Porziuncola. Il Comitato ribadisce, e non da adesso, che le fonderie Tacconi devono essere delocalizzate e che l’area deve essere bonificata, come prevede la legge”.


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Bretella di Petrignano, a breve una conferenza dei servizi per il progetto
Articolo precedente Incendio a Ponte San Giovanni, fiamme spente e scuole chiuse

Articoli Correlati

Monte Subasio, la zona arancione non frena gli appassionati Cronaca
17 Gennaio 2021

Monte Subasio, la zona arancione non frena gli appassionati

Assisi piange padre Maurizio Verde, prematuramente scomparso Cronaca
16 Gennaio 2021

Assisi piange padre Maurizio Verde, prematuramente scomparso

Rocca Maggiore, a breve i lavori di riqualificazione da 3 milioni di euro Cronaca
15 Gennaio 2021

Rocca Maggiore, a breve i lavori di riqualificazione da 3 milioni di euro

Newsletter

                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×