Lavagne interattive multimediali, proiettori e pc notebook alla scuola Secondaria di Primo Grado Frate Francesco di Assisi. Materiale donato da TotalErg nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato Stefania Proietti, Sindaco di Assisi, Simone Pettirossi, Assessore alla Scuola, Tecla Bacci, Dirigente Scolastico e Sebastiano Gallitelli, Direttore Rete di TotalErg.
La donazione alla Frate Francesco di Assisi è in linea con l’orientamento del Ministero dell’Istruzione che sta valutando di introdurre in classe nuovi strumenti digitali e interattivi per innovare le tecniche della didattica attraverso un loro uso consapevole. “Un modo per mettere a disposizione della collettività risorse altrimenti indisponibili”, dice il sindaco Stefania Proietti, che ringrazia l’azienda, ricordando come “uno degli importanti obiettivi della mia amministrazione è quello di dotare tutti i suoi Istituti scolatici di strumenti all’avanguardia destinati a migliorare l’apprendimento dei giovani e giovanissimi cittadini assisani”.
“La forza di una Comunità, l’unità di intenti dei singoli e il contributo della nostra azienda – dice invece Gallitelli – attivano un circolo virtuoso tra amministrazione pubblica, istituzione scolastica e realtà privata. Sappiamo che sono tante le esigenze di una Comunità, in particolare quella scolastica. Con questa iniziativa sosteniamo i giovani e il territorio in cui operiamo. Assisi è una città capace di coniugare tradizione e innovazione, dunque, siamo particolarmente orgogliosi di poter fornire strumenti utili alle nuove generazioni affinché sfruttino le opportunità offerte dalla tecnologia.”
“Ringraziamo moltissimo e con grande soddisfazione TotalErg – conclude Tecla Bacci, Dirigente Scolastica dell’Istituto comprensivo Assisi 1 – per la donazione alla Scuola Secondaria di Primo Grado Frate Francesco di Assisi di otto lavagne interattive multimediali, nella consapevolezza che l’incremento degli strumenti digitali sarà di grande aiuto e di stimolo per la realizzazione di una didattica sempre più inclusiva ed innovativa nella scuola. Le LIM consentono infatti ad alunni e docenti di avere a disposizione in classe nuovi stimoli per la didattica e offrono grandi possibilità di ricerca e sviluppo delle conoscenze.”
© Riproduzione riservata

