Potature selvagge ad Assisi e frazioni; da qualche tempo la zona del cimitero di Assisi, alle porta del centro storico, ha visto diminuire gli alberi presenti, alcuni dei quali tagliati senza motivo, mentre nella frazione di Petrignano ci sono interventi di “capitozzatura” (la riduzione della chioma, spesso drastica) che fanno discutere.
A sollevare il problema delle potature selvagge a Petrignano di Assisi il Comitato ambiente Petrignano: “Probabilmente gli amministratori locali li hanno fatti per risparmiare sulla manutenzione del verde, per intervenire con intervalli di tempo più lunghi ma l’albero capitozzato va incontro ad uno stress rilevante per ripristinare la chioma, esplodendo in molteplici ramificazioni, disordinate e poco resistenti. Con la capitozzatura la pianta subisce tagli molto estesi, che non riesce a rimarginare rapidamente ed in alcuni casi neanche del tutto, lasciando il tessuto xilematico esposto ad infezioni di funghi e batteri. Dopo la capitozzatura la chioma ricrescerà meno regolare e proporzionata rispetto a prima creando realmente un pericolo di stabilità dell’albero. Interventi di capitozzatura ripetuti creano nella corona un callo che normalmente è uno dei punti di maggior pericolo per la resistenza dell’albero. Quel tratto di via del Ponte (di competenza della provincia) era la parte più bella di Petrignano fino a ieri, oggi non abbiamo più neanche questo: grande tristezza”.
© Riproduzione riservata

