Riforma costituzionale, si mobilitano i fronti del sì e del no ad Assisi e a Bastia Umbra.
Nella città serafica si è costituito il Comitato a sostegno del sì alla riforma costituzionale, 30 persone tra esponenti politici del e cittadini assisani: tra gli altri ne fanno parte gli assessori del Pd Valter Stoppini e Simone Pettirossi, e i consiglieri, sempre Pd, Federico Masciolini, Donatella Casciarri, Federica Lunghi, Francesca Corazzi e Paolo Lupattelli che rivestirà il ruolo di coordinatore. Già nei prossimi giorni saranno messe in campo iniziative volte a spiegare le principali ragioni della riforma Costituzionale: superamento del bicameralimo perfetto, processo di formazione delle leggi più rapido, riduzione dei costi della politica, maggiore partecipazione dei cittadini, chiarezza nella ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni. I cittadini interessati possono scrivere all’indirizzo di posta elettronica bastaunsiassisi@gmail.com.
Dopo il banchetto a Bastia Umbra, il Fronte Nazionale Assisi terrà, domenica 18 settembre dalle ore 9 alle ore 13 in Piazza della Porziuncola a Santa Maria Degli Angeli, in prossimità della fontana, un gazebo informativo sul no alla riforma Costituzionale.
A Bastia Umbra, invece, il M5S ha presentato all’ordine del giorno per il prossimo consiglio comunale, una mozione che chiede all’Assessorato alla Cultura di promuovere iniziative mirate alla conoscenza e all’approfondimento delle opposte ragioni del referendum costituzionale di fine autunno per dare modo a tutti di crearsi un consapevole ed informato giudizio in materia. Rifacendosi all’articolo 3 dello Statuto Comunale, il consigliere Marcello Rosignoli chiede in particolare “incontri rivolti a tutti i residenti e senza nessuna distinzione politica, tenuti da soggetti qualificati in materie come giurisprudenza, scienze politiche o umanistiche che, gratuitamente, offrano il proprio contributo al dibattito e alla formazione del giudizio critico di ciascuno”.
© Riproduzione riservata

