Aveva acquistato un rullo interattivo per il ciclismo indoor su di una nota piattaforma social, ma si trattava dell’ennesima truffa online. L’anonimo venditore, infatti, una volta ricevuto il pagamento di 320 euro, ha disattivato il profilo e fatto perdere le sue tracce, senza mai inviare il prodotto all’acquirente. La vittima, un uomo nato all’estero ma da anni residente ad Assisi, ha denunciato il fatto ai carabinieri della locale stazione, dipendenti dalla compagnia di Assisi guidata dal capitano Vittorio Jervolino.
I militari, dopo approfondite e articolate indagini, sono riusciti ad identificare la probabile persona che si celava dietro il profilo fake che ha messo in vendita il rullo interattivo e a denunciarla in stato di libertà all’autorità giudiziaria, per l’ipotesi di reato di truffa L’Arma dei Carabinieri continua a contrastare il fenomeno delle truffe online, diffusosi enormemente nel periodo della pandemia, e raccomanda a tutti gli utenti di prestare massima attenzione quando si acquista un prodotto in rete, verificando sempre l’identità del venditore e diffidando delle richieste di pagamento anticipato.
Anche a causa della pandemia sono infatti esplosi gli acquisti online, ma la scarsa dimestichezza rende molti vittime di truffe: tra le più consistenti, a Bettona un presunto truffatore nota la vendita online di una vettura, finge di volerla comprare ed inizia una serie di trattative con l’ignaro venditore, facendosi accreditare – invece di darli – 1.500 euro. Ad Assisi un’altra persona ha messo in vendita un salotto, ma è l’entusiasta cliente a farsi accreditare 2.600 euro invece di pagarli. E le truffe coinvolgono anche gli animali: sempre nell’assisano due cuccioli di cane che avrebbero dovuto essere pagati circa 800 euro, sono costati al venditore la stessa cifra bonificata a un cliente.
© Riproduzione riservata

