SettembreOrienta 2016 ha fatto tappa a Palazzo Bernabei di Assisi, per la presentazione alle aspiranti matricole e al pubblico del corso di laurea triennale in Economia del Turismo e le sue novità formative: prima fra tutte, l’opportunità per gli studenti del terzo anno di effettuare un tirocinio presso un’azienda turistico-ricettiva e quindi di redigere la prova finale – la cosiddetta “tesi” – su tale esperienza.
SettembreOrienta 2016 è stato aperto dai saluti di Franco Moriconi, Rettore dell’Ateneo di Perugia, di Stefania Proietti, sindaco di Assisi, e di Mauro Pagliacci, direttore del dipartimento di Economia. Sono intervenuti, inoltre, Giorgio Mencaroni, Presidente Confcommercio Umbria e Federalberghi Umbria, Maria Carmela Colaiacovo, dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Andrea Sfascia, presidente Sez. Turismo Confindustria Umbria, Rolando Fioriti, responsabile del settore turistico di Confcommercio e Ivana Jelinic, presidente Fiavet, in rappresentanza dei soggetti insieme ai quali è stato costruito il percorso di tirocinio d’ora in poi a disposizione degli studenti.
“La mia presenza è segno della volontà di valorizzare il corso, che ritengo fondamentale per il nostro territorio – ha sottolineato il Rettore Moriconi – il turismo è infatti un settore capace di fare da collante fra molti ambiti – dalla produzione agroalimentare alla gastronomia, dall’ospitalità ai trasporti; è quindi essenziale formare manager di alto profilo. Il futuro dell’Università dovrà andare sempre più verso simili lauree professionalizzanti ed è in questa direzione di modernizzazione che ci stiamo impegnando a costruire nuove proposte formative”.
Ampia l’approvazione e la collaborazione assicurata al corso di laurea, e in generale alle iniziative universitarie in Assisi, dal sindaco Proietti, che ha dato anche il benvenuto in città alle aspiranti matricole. Pagliacci ha quindi sinteticamente ripercorso il lavoro progettuale svolto insieme alle associazioni di categoria al fine di giungere alla creazione del progetto innovativo di tirocinio formativo presso le aziende, da svolgere nella seconda parte del secondo semestre del terzo anno, con contemporanea sospensione delle lezioni, in modo da avvicinare, in maniera concordata con gli operatori del settore e per un periodo abbastanza lungo, gli studenti ai problemi specifici del settore turistico. A SettembreOrients 2016 sono quindi intervenuti i rappresentanti delle associazioni di categoria, i quali hanno unanimemente sottolineato il proprio impegno nel contribuire alla progettualità e alla formazione del corso in Economia del Turismo.
© Riproduzione riservata

