Controlli rafforzati per i principali eventi delle festività a Perugia e nelle cinque maggiori cittadine della provincia, ovvero Foligno, Città di Castello, Gubbio e Spoleto; ma anche Assisi e le sue basiliche saranno sorvegliate speciale.
Nel pomeriggio del 23 dicembre si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocata dal Prefetto Armando Gradone per fare un punto di situazione sulle misure adottate a protezione degli obiettivi sensibili presenti nella Provincia di Perugia, a seguito dell’attentato avvenuto in Germania a Magdeburgo lo scorso 20 dicembre. All’incontro hanno preso parte rappresentanti delle Forze di Polizia, della Provincia di Perugia, dei Comuni di Perugia, Assisi, Città di Castello, Foligno, Gubbio e Spoleto, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e del contingente militare dell’operazione “Strade Sicure”.
In linea con le direttive fornite dal Ministero dell’Interno, è stata svolta un’accurata ricognizione dei luoghi di maggiore aggregazione, con particolare riguardo ai più importanti siti turistici e religiosi presenti in Provincia. In tale prospettiva, è stato convenuto di rafforzare ulteriormente le misure di protezione (come di consueto già incrementate in vista delle festività) nei centri storici dei principali Comuni (Perugia, Città di Castello, Foligno, Gubbio e Spoleto), ove soprattutto in occasione del capodanno e dell’epifania sono in programma numerose manifestazioni pubbliche, nonché nelle stazioni ferroviarie, nei centri commerciali e nei luoghi di intrattenimento.
Una specifica attenzione sul fronte sicurezza, conclude la nota, sarà riservata alla città di Assisi e, in particolare, alle Basiliche Francescane, anche in relazione agli eventi connessi all’anno giubilare.
© Riproduzione riservata