Bis per l’evento Alchimia visuale, in scena alla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Dopo l’appuntamento di giugno, gli 11 manoscritti alchemici del XVI e XVII secolo verranno nuovamente mostrati e illustrati al pubblico il 29 settembre alle 16.30. Saranno il direttore della Biblioteca della Basilica di San Francesco, fra Carlo Bottero e il professore Paolo Capitanucci, dell’Istituto Teologico di Assisi, a presentare questo corpus iconografico, contestualizzandolo all’interno di quella tradizione di studi alchemici, ormai nota agli studiosi, che fin dai primordi ha caratterizzato l’ordine francescano.
Attraverso questi manoscritti i “francescani alchimisti” si proponevano fondamentalmente di indagare le leggi che presiedono ai processi di “perfezionamento” della materia e dello spirito umano, per sfruttare le virtualità presenti nella natura al fine di prestare soccorso a bisognosi ed ammalati. In occasione di Alchimia Visuale verrà ripresentata la mostra online dedicata a questo importante “tesoro” sconosciuto. Il percorso della mostra offre agli appassionati una lettura d’insieme del significato che i manoscritti alchemici hanno rappresentato per i frati nel Medioevo e che ancora oggi sono oggetto di studio.
L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione all’indirizzo centrodf@gmail.com. Per maggiori informazioni www.biblioassisi.it.
© Riproduzione riservata

