Dopo l’annullo filatelico per il Santuario della Spogliazione, Poste Italiane il 10 settembre prossimo, in occasione del “Convegno Internazionale di Studi di Teatro Sacro – Pratiche di dialogo tra religione e spettacolo”, sarà presente ad Assisi con uno speciale annullo filatelico che rappresenta l’Accademia Properziana del Subasio. Per l’occasione è stata realizzata una cartolina filatelica raffigurante il panorama di Assisi goduto dal Monte Subasio, da cui discende il Dio Apollo lanciando ghirlande di fiori. Lo speciale annullo e la cartolina filatelica saranno disponibili presso il servizio temporaneo allestito nella Chiesa di San Pietro – P.zza san Pietro -dalle ore 16,30 alle ore 20,00.
Il timbro figurato sarà depositato, dopo l’evento, nell’ufficio postale di Assisi, Largo Properzio 4 per soddisfare le richieste di bollatura dei collezionisti che perverranno nei 60 giorni successivi. Trascorsi i termini, lo speciale annullo filatelico sarà collocato, a ricordo della manifestazione, nel Museo Storico PT del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma. (Continua dopo la foto).
Intanto, oltre all’annullo filatelico, Teatro del Sacro continua: ieri l’apertura della tre giorni di studi. “L’Accademia – ha detto il presidente Giorgio Bonamente – nel corso della sua storia, si è sempre occupata di teatro e di lauda. Tematiche che, soprattutto negli ultimi decenni, si è curato la messa in risalto e lo studio di testi di grandissimo rilievo. Proprio in occasione di questo convegno, si presenterà il ‘Laudario Illuminati’”. All’inaugurazione del seminario era presente anche il rettore dell’Università di Perugia, Franco Moriconi, che ha ricordato la volontà di riportare l’Università a Palazzo Bernabei e la collaborazione a questo evento: “Quando mi fu proposto, dal professor Tinterri, di realizzare una iniziativa ad Assisi sul Teatro Sacro dissi di sì e oggi sono molto contento di vedere che quel sogno si è realizzato”. Eugenio Guarducci, in qualità di assessore al turismo di Assisi, ha sottolineato la collaborazione “entusiastica e attiva a questo evento. Abbiamo deciso – ha tra l’altro sottolineato Guarducci – di dare un’accelerazione su quelle che sono le iniziative culturali che appartengono al dna di Assisi e che portiamo avanti con nuove progettualità”.
“Assisi – è stato detto durante i lavori – conserva la più antica documentazione sulla rappresentazione delle Laude, c’è il più antico laudario dei disciplinati dell’Umbria e che è il ‘Laudario Illuminati’, un volume che sarà presentato il 9 settembre (ore 12,20 ndr) all’interno dello stesso convegno. C’è poi lo statuto della confraternita di Santo Stefano del 1327 che contiene il brano più antico sulla rappresentazione delle Laude, una rappresentazione destinata al popolo nella mattina del venerdì Santo”. C’è, di fatto, la più antica documentazione relativa alla rappresentazione delle Laude che poi si svilupperà anche in altri centri dell’Umbria. “Assisi – è stato ricordato – è, di certo, la città con il repertorio più antico di Laude drammatiche”.
Durante i lavori del convegno è stato anche ricordato che il Cantico delle Creature di San Francesco è da considerarsi come la prima opera letteraria della nostra Letteratura Italiana. Ma è, nel contempo, il primo testo che, in qualche modo, ci racconta la possibilità di coniugare la rappresentazione con la nuova lingua volgare che si andava affermando. Il seminario organizzato dall’Accademia Properziana del Subasio, con il sostegno del Comune di Assisi e della CariPerugia, proseguirà domani 9 settembre 2017.
II seduta, sabato 9 settembre. Ore 9:30 – 12:30.
Presentazione Laudario Illuminati. Presiede Mario Ferrini – Vicepresidente della Accademia Properziana del Subasio
ore 9:30 – 11:00 Interventi dei curatori del volume e della collana: Attilio Bartoli Langeli, Francesco Santucci, Gina Scentoni, Daniele Sini. Coordina Paola Monacchia, Presidente della Deputazione di storia patria per l’Umbria
ore 11:00 – 11:30 coffee break
ore 11:30 – 12:00 Biancamaria Brumana (Università di Perugia), Teatro allusivo negli oratori musicali tra Sei e Settecento: alcuni esempi III seduta, Ore 15:00 – 19:00. Presiede Pasquale Tuscano
Ore 15:00 – 15:30 Pascale Rihouet (Parigi), Cortei trionfali e disturbi spettacolari nella Perugia rinascimentale
Ore 15:30 – 16:00 Mariangela Miotti (Università di Perugia), Mystères tragedie e commedie: il sacro nel teatro francese del Cinquecento
Ore 17:00 – 17:30 coffee break
Ore 17:30 – 18:00 Rosanna Camerlingo (Università di Perugia), Confessarsi a teatro
Ore 18:00 – 18:30 Luigi Giuliani (Università di Perugia)
Ore 18:30 – 19:00 discussione
Ore 21:00 Sagrato della chiesa di San Pietro, spettacolo
© Riproduzione riservata

