L’archivio dell’Ente Calendimaggio passa all’Archivio di Stato, dopo il benestare del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La novità sarà illustrata il 23 settembre alle 10, nella sede dell’Ente Calendimaggio in piazza del Comune, dove si terrà una conferenza stampa per siglare il passaggio definitivo dell’Archivio dell’Ente Calendimaggio (dagli anni ’60 ad oggi, visto che il materiale delle edizioni precedenti è già in possesso dell’Archivio) alla sezione assisana dell’Archivio di Stato.
L’iniziativa verrà presentata nel dettaglio in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, che cadono appunto il 23 settembre, ma il presidente dell’Ente Lanfranco Pecetta anticipa al Corriere dell’Umbria e alla Nazione Umbria in edicola il 16 settembre che l’obiettivo è quello di mettere a disposizione di cittadini e studiosi tutte le foto, i faldoni e i manifesti, e in generale tutto il materiale che documenta la storia del Calendimaggio degli ultimi decenni. “Verrà conservato in maniera più adeguata rispetto all’attuale – spiega il presidente Pecetta – e sarà a disposizione di tutti i cittadini che ne faranno richiesta: sarebbe bello se qualcuno tornasse ad esempio a fare delle tesi di laurea sul Calendimaggio”. Sempre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, dopo la conferenza stampa all’Ente Calendimaggio, sarà organizzata una visita guidata dell’Archivio di Stato – sezione di Assisi, curata dalla dottoressa Romani.
Per festeggiare la fine dell’estate e l’avvio della stagione che porterà all’edizione 2018 del Calendimaggio, inoltre, alle 20, in Piazza del Comune, ci sarà una cena organizzata dall’Ente Calendimaggio e dalle due parti (Magnifica Parte de Sotto e Nobilissima Parte de Sopra): la Serata “A Salutar l’Estate”, questo il titolo dell’iniziativa che apre “l’incessante attesa della prossima sfida”, sarà allietata dal gruppo Sonidumbra, i biglietti saranno venduti con prevendita a 20 euro (entro venerdì 22 alle 13) nei seguenti negozi: Bar la Rocca, Fiori di Tiglio di Manuela Mariani, Souvenir Massimiliano Della Vedova, Studio Assisi di Marcella Dominici, Bar Bibiano e Bar Minerva. Sarà possibile acquistare – oltre data e orario sopra indicati e per posti limitati fino ad esaurimento disponibilità – biglietti anche fino alla sera stessa della cena (con antipasto, primi, secondi e dolce), ma a un prezzo maggiorato, pari a 25 euro. Bambini da 0 a 6 anni, ingresso gratuito (ma da prenotare); bambini da 6 a 12 anni, 10 euro.
© Riproduzione riservata

