Antichi Saperi – Il ritorno della coltivazione di Canapa è il titolo della giornata organizzata dalla Pro loco Rivotorto e Canapamo. In programma un convegno informativo e una cena a base di prodotti alla canapa, per riscoprire gli utilizzi di una coltivazione della tradizione. Appuntamento domenica 30 giugno 2019, nella sala della Pro loco in via Sacro Tugurio.
La manifestazione sarà l’occasione per conoscere e approfondire la situazione e gli attuali sviluppi che la filiera industriale della canapa sta avendo in Umbria e in Italia. La commercializzazione di canapa, in Italia, è iniziata due anni fa. Il numero dei negozi che la trattano è cresciuto molto rapidamente, circa mille in tutto il Paese. Nell’elenco delle parti commercializzabili della pianta non ci sono fiori, l’olio e la resina, che i coltivatori buttavano via. Il fatto che però che questi derivati non fossero espressamente vietati ha spinto alcuni negozi a iniziare le vendite. Di solito con l’avvertenza che si tratta di prodotti da collezione, non da fumare o ingerire.
Ma, qualche giorno fa, la Cassazione ha stabilito che non possono essere venduti olio, resina, inflorescenze e foglie di cannabis sativa. Insomma, la cosiddetta marijuana light. Chi li vende commette un reato, salvo che tali prodotti “siano in concreto privi di efficacia drogante”. Antichi Saperi si svolgerà in due momenti. Al convegno, alle 18.30, interverranno il dottor Alfredo Battistini, agronomo ed esperto di settore, il professor Francesco Galli, docente del dipartimento di scienze farmaceutiche all’Università di Perugia, e l’Associazione Canapamo, che da anni opera sul territorio regionale. In questo caso, l’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
Alla cena delle 20.30, antipasti con bruschette miste canapose e flan estivo con fave, menta e canapa. Il primo saranno tagliatelele dell’orto con pomodorini, piselli e pancetta. Il secondo, grigliata di maiale con torta al testo alla canapa e verdure al forno. Gran finale con tozzetti alla canapa con vin santo. Info e prenotazioni ai numeri 339.7992620/339.3456155. La prenotazione è obbligatoria entro il 27 giugno.
© Riproduzione riservata

