In occasione della presentazione della Cavalcata di Satriano 2017 è stato anche annunciato l’avvio di un percorso condiviso finalizzato alla sottoscrizione di un protocollo fra la Compagnia di Satriano, i quattro comuni (ai suoi tre omologhi, Proietti ha regalato un frammento in cui il Fortini, fondatore della Compagnia Cavalieri di Satriano, parla della Cavalcata, da lui ricostruita storicamente e di cui fu promotore della prima edizione con i personaggi illustri di quei tempi, inclusi Gabriele D’Annunzio e Guglielmo Marconi), la Comunità Montana Monti Martani, Serano, Subasio e l’Agenzia Forestale Regionale. Il protocollo sarà utile alla costituzione di un comitato per la gestione e la valorizzazione della cavalcata di Satriano.
“Un segno importante per istituzionalizzare e tutelare la Cavalcata di Satriano da sempre elemento unificante fra i quattro Comuni del parco del Subasio – ha spiegato in conferenza stampa il sindaco di Assisi Stefania Proietti e grazie al protocollo di intesa di prossima firma, la Città di Assisi che si è fatta già capofila, nei mesi scorsi, per un progetto per la ‘Rinascita del Subasio’ si impegnerà insieme ai Comuni del Parco per valorizzare sempre di più la cavalcata che è un Progetto prototipo di quello che vogliamo fare insieme per far rifiorire tutto il territorio del Subasio’.
Il protocollo, secondo le intenzioni dei promotori, sarà utile alla costruzione di un comitato promotore la gestione e la valorizzazione della Cavalcata di Satriano.
© Riproduzione riservata

