“Ricominciamo dalla parola pace. Ad Assisi si viene non per alzare odiosi muri ma costruire nuovi ponti”: il custode del Sacro Convento padre Mauro Gambetti ha aperto così il Cortile di Francesco 2017 ad Assisi durante il quale si confrontano, fino a domenica, filosofi, politici, religiosi, giornalisti, manager, artisti.
“Pace nei cuori – ha chiesto padre Gambetti -, negli sguardi, nella mani, pace in famiglia e con gli amici, con i professori. Pace nei quartieri, in Parlamento, pace nei giornali, con gli esseri viventi, con l’ambiente e con il mondo. Pace”. “Nel Cortile di Francesco – ha sottolineato il Custode – vi troverete davanti popoli, fedi, culture, esperienze diverse. L’obiettivo è camminare insieme e generare nuove prospettive che promuovano sensibilità e approcci capaci di far vivere la realtà con serenità, fiducia e speranza. Benvenuti ad Assisi – ha concluso padre Gambetti – e che frate Francesco cammini con tutti noi”.
Il Cortile di Francesco 2017 ad Assisi si è aperto con un dialogo sulla rete e la degenerazione del linguaggio, al quale hanno preso parte la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, il direttore della Luiss Giovanni Lo Storto, la docente Rosy Russo, i rappresentanti della Fnsi Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso,e l’esperto di digitale Alessio Carciofi.
Per Fedeli, “Oggi è urgente arrivare ad una autorevolezza certificata di tutto ciò che si trova in rete, perché in rete si trova di tutto. La scuola in primis ma anche i media – per la ministra – hanno la responsabilità di aiutare i ragazzi a non fermarsi alla prima cosa che trovano in rete”. Fedeli si è soffermata sull’esigenza di educare le nuove generazioni a “come si sta in rete” e nelle scuole di ogni ordine e grado, ha annunciato il ministro da Assisi davanti a mille studenti e studentesse, provenienti da scuole di ogni ordine e grado, sarà promossa una campagna di sensibilizzazione per il rispetto, che culminerà il 4 ottobre, festa di san Francesco, nella “Giornata del dono”.
Sempre stamattina,il presidente della Federazione nazionale della stampa, Beppe Giulietti, e il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato, intervenendo al dibattito “La Rete e la degenerazione del linguaggio – Parole ostili”, che ha aperto il Cortile di Francesco, una quattro di incontri di credenti e non credenti sul tema “Cammino”, hanno annunciato una due giorni dedicata all’informazione italiana, tra muri mediatici, industria dell’odio e buone pratiche per contrastarli. Ad Assisi, 29 e 30 settembre, Articolo21, in collaborazione con la Rivista San Francesco di Assisi organizza un appuntamento di confronto, analisi, approfondimento sulla trasformazione dell’informazione in Italia e a livello internazionale. Il programma dell’incontro su www.articolo21.org
Stasera (giovedì 14 settembre 2017, ndr) la manifestazione vedrà la partecipazione del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e di Romano Prodi, in un incontro sul futuro dell’Europa.
Foto © Rivista San Francesco Patrono d’Italia/Per gentile concessione
© Riproduzione riservata

