Promosso dal Comitato Culturale “Valerio de’ Ranieri”, si terrà martedì 5 luglio 2022 alle ore 17.30 presso l’Auditorium “S. Sebastiano” di Cannara, un incontro culturale sul tema: “La Monarchia” di Dante, secondo un nuovo manoscritto integro del trattato, conservato a Londra presso la British Library, e scoperto dal prof. Diego Quaglioni dell’Università di Trento. La scoperta ha suscitato notevole interesse tra gli studiosi, perché il testo risulta il più antico tra i pochi manoscritti trecenteschi superstiti e il più corretto fra tutti i testimoni dell’opera.
Con questo testo il poeta volle intervenire su uno dei temi più “caldi” della sua epoca: il rapporto tra il potere temporale (rappresentato dall’imperatore) e l’autorità religiosa (rappresentata dal papa). Dante, dalla sua posizione di guelfo moderato (appartenente alla corrente dei “bianchi”, che, pur sostenendo generalmente il papa, aveva lottato contro la corrente dei “neri” per difendere l’autonomia del Comune fiorentino dalle pretese temporali di Bonifacio VIII), aderisce alla teoria dei due soli e afferma che i due poteri dispongono di dignità autonome perché riferite ad ambiti diversi. Dante sostiene la necessità di coesistenza tra papa e imperatore, dovendo quest’ultimo comunque mostrare reverentia verso il primo (essendo il potere spirituale più nobile di quello temporale sul piano morale, senza però esserne l’origine della legittimità politica). Per il pensatore fiorentino, inoltre, entrambi i poteri dovevano avere la loro sede in Italia, in particolare a Roma, e non oltralpe.
La monarchia, ripubblicato a cura del prof. Quaglioni dalla casa editrice “Il Formichiere” di Foligno nel 2021, anno del settimo centenario della morte del sommo Poeta, il libro si avvale della nuova traduzione del prof. Attilio Turrioni. Questa edizione consente di apprezzare il trattato di Dante in uno stadio precoce della sua diffusione nel pieno rispetto delle caratteristiche formali del testo. Dopo il saluto del presidente del Comitato, il notaio Marco Galletti, e del sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, le relazioni saranno tenute dai proff. Ferdinando Treggiari, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Perugia, e da Attilio Turrioni, latinista. L’evento è patrocinato dal Comune di Cannara.
© Riproduzione riservata