In occasione delle celebrazioni dell’8 marzo, l’Isuc – Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea patrocina e collabora all’incontro di studio “Lavoro e innovazione sociale nel 1822“, previsto per il 6 marzo 2017 alle 17 al Serafico di Assisi. Seguiranno, l’otto marzo alle 16.30 all’Orto degli Aghi, l’iniziativa Ricamatrici in convivio, e l’11 e 12 marzo, dalle 9 alle 19 sempre all’Orto degli Aghi, Testimonianze di operosità. Tutte le iniziative sono organizzate dall’associazione Assisium.
Leggi anche: La mostra “Pennellate Rosa” dal 4 al 12 marzo al Palazzo del Capitano del Perdono
Nel 2016 l’Archivio di Stato di Perugia, sezione di Assisi, ha reso pubblico un documento importante: il Regolamento di una fabbrica di aghi che iniziò a funzionare in città dal 1822, impiegando manodopera prevalentemente femminile. Quel documento disciplinava la vita e i comportamenti delle giovani dipendenti nel posto di lavoro, dando dignità sociale ad una nuova figura femminile che si andava delineando.
Leggi anche: Ad Assisi rinasce il laboratorio San Francesco: sarà la casa delle associazioni
Lunedì 6 marzo alle 17 all’Istituto Serafico di Assisi, si svolgerà dunque il convegno Lavoro e innovazione sociale nel 1822, prima sistemazione scientifica dei risultati della ricerca che da lì è stata avviata e segue una Unità Formativa per docenti di Scuola secondaria attualmente in corso. Dopo i saluti del sindaco Proietti e della consigliera Gemma Bracco (pari opportunità della Provincia), previsti interventi di Pasquale Toscano dell’Università degli Studi di Perugia e del presidente Isuc Mario Tosti; Carlo Menichini leggerà il Regolamento della Fabbrica di Aghi; conclusioni affidate al vescovo Domenico Sorrentino, coordina Francesca Di Maolo, Direttore Scuola Socio-Politica G. Toniolo.
“.
© Riproduzione riservata

