Sabato 30 marzo 2019 alle ore 17.00 presso il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi si terrà la special lecture intitolata Moon journey between art and science. L’evento, gratuito e che si concluderà con un aperitivo offerto da Foodie catering, nasce nell’ambito del progetto “Rare Special Powers” della dott.ssa Eleonora Passeri ed è organizzato in collaborazione con il Museo Diocesano e con l’associazione “StarLight… un planetario tra le dita” di Perugia.
L’iniziativa si propone di tornare a unire arte e scienza, un tema a cui la dott.ssa Passeri lavora da anni con “Rare Special Powers” attraverso i social media (Twitter, Instagram, LinkedIn e la pagina Facebook “Universal Mankind”). Moon journey between art and science è la prima manifestazione in programma fra quelle che compongono il cartellone 2019 del “Rare Special Powers Journey between Art and Science”, un nuovo progetto che prevede eventi in vari comuni dell’Umbria, per divulgare tematiche scientifiche relative alle malattie rare e per sensibilizzare (awareness) verso di esse con l’ausilio dell’arte e della bellezza. “We are made of stars” (“siamo fatti di stelle”).
Con questo concetto in mente, la dott.ssa Passeri ha fortemente voluto legare l’awareness all’astronomia e all’arte, unendo la prolifica collaborazione con la dott.ssa Simonetta Ercoli, e la sua associazione “StarLight, un planetario tra le dita”, al lavoro portato avanti già da anni con il Museo Diocesano. È nato così un progetto unico nel suo genere, che trova il suo coronamento in un incontro in cui, partendo dalla Luna e dall’anniversario dei 50 anni dall’allunaggio, si svilupperà una riflessione che coinvolgerà arte, letteratura, astronomia e malattie rare.
La presenza all’interno della cripta romanica del museo di un pregevole sarcofago romano, che un tempo ha ospitato le spoglie mortali del vescovo e martire Rufino, patrono della città di Assisi, offrirà alle amiche del Museo Diocesano l’occasione di narrare l’amore mitologico fra Selene, dea della Luna, ed Endimione, bellissimo pastore o cacciatore della Caria, al quale sono state donate, con un sonno perpetuo, l’immortalità e l’eterna giovinezza. La dott.ssa Ercoli metterà in evidenza come Moon journey between art and science si inserisca nell’ambito di un ampio progetto promosso dal gruppo StarLight, dall’Associazione Priori, dall’Associazione IMG_in e da Rare Special Powers.
Tale progetto prevede che fino a luglio, in occasione di osservazioni, conferenze, mostre, concorsi e giochi pubblicati sulla pagina Facebook “Perugia e la Luna”, siano fornite delle pillole relative alle malattie rare e che, grazie all’amministrazione comunale di Perugia, in corrispondenza delle giornate di awareness, la Torre degli Sciri venga illuminata con il colore specifico legato ad alcune di queste malattie (progetto #LightAmonument). Gli aspetti astronomici caratterizzanti il nostro satellite saranno presentati, infine, dalla dott.ssa Chrysta Ghent del Planetarium-Liberty Science Center, NJ, USA, vincitrice del concorso annuale indetto dal gruppo “StarLight” con l’ANISN–Umbria, IPS (International Planetarium Society) e PlanIt (Associazione italiana dei planetari), che vede ogni anno un docente di un planetario statunitense tenere lezioni su un tema specifico in lingua inglese per gli studenti di Assisi, Brescia e Gorizia. Per prenotarsi, si prega chiamare ai seguenti numeri: Museo Diocesano 075 812 712 Ass. StarLight 389 486 4428
© Riproduzione riservata

