“Da Giotto a Morandi. Tesori d’arte di fondazioni e banche italiane” è la mostra allestita dall’11 aprile al 15 settembre a Perugia, Palazzo Baldeschi, in corso Vannucci 66. La mostra, che apre proprio quest’anno in occasione dei 25 anni dalla nascita delle Fondazioni di origine bancaria, vuole essere anche un incentivo per attrarre visitatori in Umbria.
Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte, Da Giotto a Morandi è realizzata con l’importante contributo di Unicredit, la società che ha assorbito la Banca dell’Umbria, della quale la Fondazione deteneva la proprietà. Ad accogliere i visitatori è Vittorio Sgarbi che, in video, spiega le ragioni che lo hanno portato a concepire il percorso della mostra Da Giotto a Morandi. Tesori d’arte di Fondazioni e Banche italiane. Sono due i video – uno proiettato in una sala al piano terra del palazzo, l’altro al primo piano, prima dell’ingresso in mostra – in cui il curatore ribadisce ciò che ha annunciato a Roma nel corso della conferenza stampa di presentazione della mostra nella sede dell’associazione Civita: “Siamo di fronte ad un patrimonio di circa 13 mila opere, un tesoro straordinario dal quale abbiamo selezionato alcuni capolavori con l’obbiettivo di creare un temporaneo e magnifico museo parallelo”.
Cento le opere in mostra in Da Giotto a Morandi, appunto da Giotto, l’artista che ha rinnovato la pittura, così come Dante, suo contemporaneo, è ritenuto il “Padre” della lingua italiana, a Giorgio Morandi che, guidato da una sorvegliatissima coscienza formale, fu capace di infondere una solennità pacata e austera ai semplici oggetti del quotidiano. Parte degli incassi della mostra sarà destinato al restauro dei beni storico-artistico danneggiati dai recenti eventi sismici. Un motivo ulteriore per visitare questo prestigioso e in parte sconosciuto “museo dei musei”, così come lo definisce il curatore Vittorio Sgarbi.
Gli orari di apertura di Da Giotto a Morandi sono: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19.30; sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.30. Lunedì chiuso. il costo dei biglietti è intero 6 euro; ridotto 4 euro (gruppi con più di 10 persone; over 65; studenti con più di 18 anni). Ingresso gratuito per studenti fino a 18 anni. Per i visitatori è stata attivata una convenzione con il parcheggio Saba-Sipa di Piazza Partigiani che permette di avere una tariffa scontata per le prime due ore di sosta. Per informazioni rivolgersi alla biglietteria della mostra.Info: www.fondazionecariperugiaarte.it tel. 075. 5734760.
© Riproduzione riservata

