Grande successo per l’evento sui globi di Padre Vincenzo Coronelli, il frate veneziano che fu per decenni il più famoso costruttore di globi in Europa. L’appuntamento è stato inserito nell’ambito del Cortile di Francesco.
La vicenda di Padre Vincenzo Coronelli affascina per la sua complessità. Figlio di poveri artigiani, diventa frate francescano nel convento dei Frari a Venezia e inizia la sua attività di costruttore di globi. I primi li realizza per il duca di Parma nel 1678. L’ambasciatore di Francia li vede e, affascinato dalla loro bellezza, convince Padre Vincenzo a seguirlo a Parigi. Obiettivo, realizzare una coppia di globi – terreste e celeste – da offrire in dono a re Luigi XIV per la reggia di Versailles.
È l’inizio di un ventennio di successi. Geografia e astronomia si vanno diffondendo in Europa e nobili e patrizi vogliono avere quei progenitori dei mappamondi che illustrano la terra e la volta celeste secondo le conoscenze dell’epoca. Padre Vincenzo Coronelli realizza anche carte astronomiche e geografiche e globi di varie dimensioni.
Ma dopo il 1700 i contenuti delle sue opere iniziano a diventare obsoleti e la fortuna di Coronelli va spegnendosi. Coronelli non è stato solo ideatore e produttore di globi terrestri e celestri, cartografo e cosmografo, ma enciclopedista e progettista di opere d’ingegneria, idraulica e architettura.
FOTO © Mauro Berti – Andrea Cova (Rivista San Francesco)
© Riproduzione riservata

