Un nuovo B&B che sarà anche un luogo di attività culturali: è la Residenza La Corte, un antico locale medievale che torna visitabile a tutti, e dove ci sarà anche lo studio dell’artista Roberto Carli alias Fuderno.
Il nome della Residenza La Corte (poco distante dalla Piazza del Comune, dalla Basilica di Santa Chiara, dalla Cattedrale di San Rufino) arriva alla piccola corte interna, su cui si affaccia lo spazio espositivo dedicato all’artista Roberto Carli: un suggestivo ambiente a volte, tra mura medievali di pietra a faccia visto che un tempo era la mensa dei canonici della Basilica di S. Rufino. Fuderno realizza opere figurative ed informali utilizzando olio su tela e tecniche miste. Al momento sta lavorando e realizzando panneggi ad olio e paesaggi umbri, che sono visioni e ricordi di campagna. “Questo luogo così intimo e suggestivo – spiega – è per me di grande ispirazione!”
I due giovani proprietari della Residenza La Corte hanno deciso di mettere a disposizione anche la corte, che è l’ingresso al B&B, per presentazioni di libri, incontri letterari, uno spazio segreto tra i vicoli appena sotto San Rufino che verrà inaugurato mercoledì 14 settembre alle ore 18.30. Per l’occasione sarà presente anche il fisarmonicista Luciano Biondini che farà risuonare le pietre del cortile con note jazz.
© Riproduzione riservata

