Arriva ad Assisi, uno dei business network di maggiore successo al mondo, che può vantare già oltre 4.500 membri in Italia. Il 15 Novembre ci sarà l’inaugurazione del Capitolo BNI Assisi (capitolo è il nome che nell’organizzazione hanno i Gruppi) di Business Network International. Quest’ultima è nata negli Stati Uniti nel 1985 e ad oggi può contare su 8.000 Capitoli e 200 mila membri in più di 58 Paesi con un volume d’affari generato di 8.5 miliardi di euro. Il metodo su cu cui si basa BNI, origine del suo successo, è molto semplice e trasparente: i suoi componenti, che per aderire investono una quota annuale, si riuniscono un giorno la settimana, di primo mattino. Il loro scopo è unico: incrementare il giro d’affari per gli associati attraverso lo scambio di referenze qualificate. Secondo metodologie oramai consolidate, gli incontri sono infatti strutturati affinché ciascuno possa illustrare al meglio la propria attività professionale: sarà poi il passaparola degli altri componenti, nella vita lavorativa di ogni giorno, a rivelarsi uno strumento di marketing insostituibile.
Ad avere l’idea di radicare BNI in Umbria sono stati Davide Venturi, Consulente Tecnico Commerciale ed Alessandro Carrozzo, Formatore e Coach, che dopo essere entrati in contatto ed aver approfondito la realtà del network, hanno intuito che questo sistema potesse rivelarsi un efficace motore di business anche per l’economia dell’Umbria. L’incontro inaugurale di Capitolo BNI Assisi (cui potranno partecipare anche i non soci previa registrazione) sarà il 15 Novembre, mentre le riunioni si terranno ogni giovedì (15 novembre la prima) presso l’Agriturismo Il Cantico di San Francesco a Palazzo di Assisi (PG).
Il Capitolo BNI Assisi parte già a ranghi piuttosto folti. Saranno infatti 23 professionisti ed imprenditori di molteplici ambiti che si incontreranno ogni Giovedì per scambiarsi referenze ed attorno al tavolo di lavoro si troveranno a collaborare alla diffusione dell’Economia Collaborativa. A questo primo nucleo diversi altri professionisti dovrebbero unirsi a breve, ognuno rappresentante di una diversa attività lavorativa. Regola di BNI è infatti che all’interno di ogni Capitolo sia ammesso un solo rappresentante per categoria professionale. Questo permette di non avere concorrenza all’interno del gruppo di cui si fa parte e di incentivare un maggiore sviluppo del fatturato grazie all’instaurarsi di relazioni professionali durature e orientate al business. BNI, che non va confusa con i network multilevel poiché i membri non guadagnano nulla dall’attrazione di nuovi soci né dagli affari portati a termine dagli altri componenti, vanta oramai una presenza assai radicata in tutto il Nord e Centro Italia, con una notevole diffusione attesa nei prossimi mesi in Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e Calabria. Il crescente successo ha attirato l’interesse di diverse testate giornalistiche nazionali (Corriere della Sera, Il Mondo, Italia Oggi, Panorama, La Repubblica) che hanno dedicato al network ampi servizi.
© Riproduzione riservata

