Il Comune lancia Fondo Assisi impresa, il Fondo comunale di garanzia, che garantirà 2,6 milioni di euro per le imprese generati da stanziamento da parte del Comune di 120mila euro. L’iniziativa è stata presentata venerdì pomeriggio ed è definita una boccata di ossigeno per le micro, piccole e medie imprese appartenenti ad ogni settore di attività (commercio, industria, artigianato, servizi) a fronte di operazioni di garanzia su finanziamenti che abbiano come beneficiarie aziende attive con proprie sedi nel territorio del Comune di Assisi relativamente alle attività in esso esercitate.
Alla presentazione erano presenti Stefania Proietti, sindaco di Assisi, Donatella Casciarri, presidente del Consiglio comunale di Assisi, Loris Nadotti, docente di scienze economiche e statistiche dell’Università degli studi di Perugia, Marco Tili, direttore generale di Gepafin, Pietro Buzzi, presidente di Abi Umbria, e Luigi Rossetti, direttore dello Sviluppo economico e delle attività produttive della Regione Umbria.
“L’amministrazione comunale di Assisi – ha spiegato Tili – ha messo a bando risorse per circa 120mila euro da utilizzare come controgaranzie per intermediari finanziari che a loro volta attivano garanzie su finanziamenti bancari. Grazie a questa controgaranzia concessa dal Comune di Assisi, l’intermediario finanziario, ossia Gepafin, riesce a elevare al 75 per cento la percentuale garantita agli istituti di credito. Ciò facilita l’accesso al credito soprattutto per le imprese giovanili e che stanno partendo e per quelle che hanno dimensioni ridotte; allo stesso tempo, consente di ottenere un tasso d’interesse più basso perché accompagnato da una garanzia seria e pubblica, controgarantita da un ulteriore fondo pubblico che è quello del Comune di Assisi”.
L’operatività del Fondo Assisi Impresa avrà la caratteristica della rotatività e dunque le risorse impegnate che si libereranno a seguito del rimborso delle quote capitale dei finanziamenti garantiti da parte delle imprese beneficiarie, potranno essere utilizzate per effettuare nuove operazioni a sostegno di ulteriori e diverse aziende del territorio. Proietti, che ha ringraziato Donatella Casciarri e Giuseppe Cardinali per aver seguito la pratica e ricordato come questo fosse il terzo punto del programma elettorale, “Innovare e sviluppare la città” (commercio, artigianato, industria, imprese, start up), in cui era stato previsto di attivare un fondo rotativo di garanzia per il credito alle imprese.
“Fondo Assisi Impresa – ha detto ancora Proietti – si rivolge a tutte le tipologie di attività imprenditoriale che abbiano sede operativa nel Comune di Assisi perciò potrà fungere da attrattore di aziende nel territorio. Il fondo offre garanzie per nuove attività ma anche alle imprese che vogliano crescere sfruttando questa opportunità. La nostra attenzione è rivolta, non solo alle aziende esistenti, ma anche ai giovani e a tutti coloro che vogliano intraprendere un percorso di autoimprenditorialità”, ha aggiunto il sindaco, secondo cui il Comune di Assisi sarà una sorta di “mamma” per le imprese. “Ci saranno presto – conclude Proietti – anche luoghi concreti cui fare riferimento, grazie a progetti, promossi dal Comune e già finanziati dalla Regione Umbria, per la realizzazione di spazi di coworking e incubazione di start up (altro obiettivo del nostro programma elettorale)”.
© Riproduzione riservata

