“Universo Assisi 2017: un festival bellissimo e dal grandissimo valore artistico!”. È quanto dichiarato dagli Imprenditori della Rete Assisi Turismo+ (Hotel Giotto, Valle d’Assisi, Hotel Cenacolo, Hotel Fontebella, Hotel Cristallo, Grand Hotel Assisi e Assisium Travel).
“Quattro giorni interamente dedicati all’arte contemporanea nei luoghi meno consueti e più segreti
della città, in un’Assisi dinamica e vitale. Emozionanti esperimenti musicali con Dj Ralf e Ramberto Ciammarughi al Subasio e gli Archertz al Mortaro, splendide performance dell’Orchestra di Piazza Vittorio, Vladimir Martynov, Nicola Piovani e gli Aterballetto, interessanti incontri di architettura, di filosofia, di poesia, il cinema d’animazione d’autore e il teatro con Paolini, Rezza, Continelli e le Ariette, insieme ai racconti per i più piccini nella suggestiva atmosfera della Rocca Maggiore.
“Oltre agli inconsueti appuntamenti quotidiani – continua Rete Assisi Turismo+ – con “Un racconto scoprendo luoghi”, con itinerari guidati inediti, tra le bellezze storiche e naturali , dalla Cittadella, all’edicole votive, alle fontane, ai palazzi decorati ed alle confraternite, per scoprire quella parte di Assisi nascosta e sconosciuta.
“In questi giorni – ricorda Rete Assisi Turismo+ – abbiamo vissuto una città vivace, briosa, piena di energia con incontri nelle piazze, che richiamavano l’attenzione dei cittadini e dei turisti, solitamente solo di passaggio per raggiungere i luoghi di visita. Un approccio decisamente moderno e contemporaneo quello di Universo Assisi 2017, che ha “l’obiettivo di proiettare l’immagine della nostra città, insieme al suo grande patrimonio storico, verso il futuro, come protagonista dell’arte e della cultura nel panorama internazionale e diventare meta di visitatori provenienti da tutto il mondo per riscoprire la cultura vissuta nelle piazze e nei luoghi segreti’”.
Un obiettivo che abbraccia in pieno la filosofia di Assisi Turismo+, che da tre anni sta portando
avanti un importantissimo progetto, che vede Assisi come destinazione da vivere 365 giorni l’anno,
meta ideale per tutte le tipologie di turismo (religioso, artistico, culturale, enogastronomico,
sportivo, attivo e del benessere) e con particolare attenzione al turismo congressuale, che in questi
anni ha prodotto i suoi frutti. Assisi è stata scelta come sede di importanti congressi a carattere
nazionale ed internazionale! Continuiamo così – conclude Rete Assisi Turismo+ – la strada giusta!
© Riproduzione riservata