La vita notturna degli insetti è il titolo dell’appuntamento in programma al Bosco di San Francesco sabato 9 Giugno alle ore 21 al complesso di Santa Croce, mentre sabato è la volta di una gita al bosco in carrozza.
Nel dettaglio, “Cosa fanno gli insetti di notte? Riposano come noi? Perché le lucciole fanno luce?” sono le domande cui verrà data risposta il 9 giugno. In compagnia del Dott. Angelo Barili, curatore delle collezioni zoologiche della Galleria di Storia Naturale dell’Università di Perugia, dopo una breve panoramica sul mondo degli insetti e sulle faune tropicali, andremo alla scoperta degli insetti e della loro intensa vita notturna, che si potrà osservare anche con l’ausilio di mezzi attrattivi luminosi posizionati in mezzo al Bosco. Munirsi di torcia elettrica. Abbigliamento e scarpe comode. Biglietti: 8 euro adulti, iscritti Fai (anche sul posto) e bambini dai 4 ai 14 anni 6 euro; prenotazione obbligatoria via telefono 075/813157 o mail faiboscoassisi@fondoambiente.it
Domenica 10 giugno sempre al Bosco di San Francesco è invece la volta di Signori…in carrozza!: dalle 15.30 alle 19 nel complesso di Santa Croce è possibile andare alla scoperta del Terzo Paradiso, opera di Land Art di Michelangelo Pistoletto…comodamente seduti in carrozza! I visitatori del Bosco, grandi e piccoli, potranno scoprire il Terzo Paradiso, la meravigliosa opera di Land Art realizzata dal Maestro Michelangelo Pistoletto, con un mezzo di trasporto ricco di fascino (e molto comodo) con il vetturino Christian. Partenze ogni 30 minuti, possibilità di scendere e poi di risalire. La carrozza può contenere fino a 6-7 persone ed è necessario di munirsi di biglietto prima presso il Complesso di Santa Croce. Il biglietto è comprensivo dell’ingresso al Bosco di San Francesco per tutta la giornata. Biglietti: 6 euro adulti, iscritti Fai (anche sul posto) e bambini dai 4 ai 14 anni 5 euro; prenotazione obbligatoria via telefono 075/813157 o mail faiboscoassisi@fondoambiente.it
© Riproduzione riservata

