Il programma di Cambio Festival 2018 realizza il sogno di coinvolgere i castelli del contado assisano, valorizzando un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore, spesso poco conosciuto e frequentato. La rassegna, in scena dal 31 luglio al 5 agosto, è stata presentata il 7 luglio 2018 al Castello di Beviglie e coinvolgerà non solo il Castello di Cambio e quello di Beviglie, ma anche quello di San Gregorio, Petrata e Sterpeto. In particolare, gli eventi di Cambio Festival 2018 si svolgeranno a Beviglie il 31 luglio, a Petrata il 1 agosto e a Palazzo di Assisi dal 2 al 5 agosto, mentre l’8 settembre e il 16 settembre Cambio Festival sarà di scena al Castello di San Gregorio e al Castello di Sterpeto con altre due performance, all’insegna della world music e con una proposta di cinema all’aperto. “Un sogno che si realizza a venti anni dalla prima volta”, le parole di Francesco Raspa, presidente dell’Associazione culturale Ponte Levatoio che organizza la manifestazione, e un obiettivo raggiunto lodato dal sindaco Stefania Proietti secondo cui è anche grazie a iniziative come questa che ci potrà essere “una riscoperta delle antiche mura che rappresentavano il nucleo della vita medioevale”.
Questi gli eventi in programma a Cambio Festival 2018: 31 luglio dalle 19.30 (ingresso gratuito), la passeggiata nelle colline tra i Castelli di Tordibetto e Beviglie, con street food al Castello di Beviglie, dj set con Michele Capece (di Cap), street food e ristoro a cura della Pro loco di Tordibetto e performance dei Jazz Glazz. Il 1 agosto alle 19.45 (ingresso libero) ci si sposta al Castello di Petrata con Alessandro Quarta set “Plays Astor Piazzolla”; il concerto è su un prato con una splendida vista di Assisi e gli organizzatori consigliano di portare un telo o un cuscino. Sarà attivo il servizio Drink & Food nei gazebo; al termine del concerto DJ Set con Max P e Franco B.
Il 2 agosto alle 21.45 a Palazzo di Assisi, Cambio Festival 2018 propone Tosca con “Appunti musicali dal mondo” (ingresso 20 euro; 335 5621384 / cambiofestival@gmail.com): in scena canzoni che spaziano nella musica popolare: dal romanesco al malinconico fado, la gaiezza della taranta, ma anche la morna e i balli yiddish. Un album splendidamente composto e arrangiato con suoni limpidi e taglienti. Il giorno dopo (3 agosto 2018; il biglietto costa 10 euro e si può chiamare o scrivere a 335 5621384 / cambiofestival@gmail.com), stessa ora e stessa location, la manifestazione propone Dalia Lazar con Ludwig Van Beethoven (Nr. 23, Op. 57 “Appassionata”;Nr. 14, Op. 27 “Al chiaro di luna”; Nr. 30, Op. 109).
Il 4 agosto a Palazzo di Assisi (dalle ore 18.30, ingresso libero), Cambio Festival diventa Cambio Off, con le esibizioni di Abo, Diraq, Grandi Insegne e Miptera: Al termine del concerto, dj set con dj Cap. Infine, il 5 agosto 2018, Cambio Festival si conclude (per ora) con Cambio Cocktail (5 euro), una serata in mano ai tre dj storici della piazzetta, ovvero Max P, Franco B e Cap; previsto anche il concerto dei Drive! (Giovanni Guidi, Joe Rehmer e Federico Scettri) e il dj set di una vera leggenda della club culture italiana, Sauro Cosimetti: dalle ore 19 e fino a tarda notte Street Food e ristoro nella suggestiva piazzetta del Castello Figli di Cambio. Tra gli eventi di Cambio Festival 2018, anche le esposizioni: in scena Chroma, con installazioni e opere di Fuderno, Cristiano Giustozzi e Mario Bizzarri.
L’hashtag scelto per lanciare Cambio Festival 2018 è #cambiomanoncambia: “La manifestazione – ha spiegato ancora Raspa, ringraziando gli sponsor (tra cui Pegaso 2000, da anni main sponsor della rassegna – cambia, perché aumenta la forza e l’ampiezza del suo abbraccio al territorio, ma non cambia la qualità e l’energia creativa della sua proposta, la magia che ogni anno sa regalare, l’atmosfera accogliente che riserva ai suoi ospiti: un appuntamento divenuto ormai imperdibile per gli amanti della buona musica e dell’arte e per i tanti affezionati che partecipano anche da fuori regione”. “Abbiamo assistito alla nascita di questo progetto – le parole conclusive di Franco Cicogna, amministratore delegato di Pegaso 2000, da sempre main sponsor della rassegna – e con costante partecipazione, ne abbiamo sostenuto la crescita anno dopo anno, entusiasti del crescente consenso di pubblico avuto. Con orgoglio abbiamo accompagnato Cambio Festival nel perseguire il proprio sogno: tradurre l’impegno, la competenza, la passione per la musica e per l’arte in uno spettacolo di grande bellezza e poesia, che tocchi l’anima di qualunque spettatore abbia l’opportunità di prendervi parte”.
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata