Si terrà da lunedi 9 luglio a sabato 14 luglio, a Santa Maria degli Angeli, presso l’hotel Domus Pacis, la settima edizione del corso estivo di canto gregoriano Cantemus Domino 2018, ideato e fondato dai due frati minori P. Matteo Ferraldeschi e P. Maurizio Verde e patrocinato da enti prestigiosi quali il Pontificio Istituto di Musica Sacra, il Pontificio Istituto Liturgico, l’associazione internazionale Studi di Canto Gregoriano, l’associazione Cantus Gregoriani Helvetici Cultores, Agimus. Per tutta la settimana circa 70 studenti, provenienti da tutta Italia e da vari paesi esteri, affronteranno, distinti in 2 livelli e 5 classi, lo studio sistematico del repertorio più colto di tutto il medioevo qual è il canto gregoriano, partendo dalla notazione quadrata con un cammino a ritroso volto a scoprire il segreto e la ricchezza espressiva che si celano dietro il segno paleografico delle due più importanti famiglie neumatiche: San Gallo e Laon. Teoria e pratica corale dalle 8.30 del mattino sino alle 18.50 pomeridiane, ed è prevista un’ora al giorno di studio della liturgia. “La liturgia infatti è l’ambiente nativo e vitale del canto gregoriano – dicono in una nota gli organizzatori – repertorio che il Concilio Vaticano II ha ribadito con forza essere il “canto proprio della liturgia romana” cui, a parità di condizioni, bisogna riservare sempre il posto principale”.
Al termine della settimana di studio di Cantemus Domino 2018 sono previsti due appuntamenti: venerdì 13 luglio alle 21 presso la Basilica di Santa Chiara in Assisi, il concerto in Canto Gregoriano, eseguito dai medesimi allievi. Sabato 14 luglio alle 11 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli la Santa Messa in lingua latina e in canto gregoriano, a cura dei medesimi allievi. I docenti impegnati nell’insegnamento sono P. Matteo Ferraldeschi, P. Maurizio Verde, P. Andrea Dall’Amico (Liturgia), il prof. Giovanni Conti,il prof. Franz Karl Praßl ed il prof. Franco Radicchia.

© Riproduzione riservata

