In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, ad Assisi e Bastia Umbra si svolgeranno diverse iniziative, tutte on line nel rispetto delle normative anti Covid. Di seguito una sintesi degli appuntamenti per la Festa della donna 2021.
Ad Assisi, lunedì pomeriggio, con inizio alle ore 18, sarà presentato il libro “Lessico femminile” di Sandra Petrignani, giornalista e scrittrice di origini umbre. Alla presentazione parteciperanno il sindaco di Assisi Stefania Proietti, il sindaco di Bastia Umbra Paola Lungarotti, gli assessori alle pari opportunità delle due città Veronica Cavallucci e Daniela Brunelli; è assicurata la presenza dell’autrice. I lavori, che saranno trasmessi in diretta Facebook sulla pagina del Punto D’Ascolto AntiViolenza e sulle pagine dei soggetti co-organizzatori, saranno coordinati dalle operatrici del Punto D’Ascolto della Zona Sociale 3 e da Michela Giuglietti di Sistema Museo.
Per tutta la settimana, fino al 14 marzo, alle ore 17, dalla pagina Facebook della Biblioteca comunale di Assisi si susseguiranno letture di scritti e poesie al femminile. Si comincerà con “Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza”, letture tratte dal libro di Gabriella Greison, poi l’iniziativa “Una poesia in dono” con le bibliotecarie che regalano una poesia alle donne che prenotano i servizi della biblioteca comunale, infine sarà a disposizione di tutti un “Scaffale in rosa” con tantissime bibliografie tematiche su argomenti riguardanti il pianeta donna.
“Anche in questo periodo storico, in cui siamo assaliti dalla pandemia – la nota della giunta Proietti in occasione della Festa della donna 2021 – l’amministrazione di Assisi come Comune capofila della Zona sociale 3 ha voluto fortemente organizzare dei momenti dedicati all’8 marzo ed è significativo che il primo degli appuntamenti sia riservato al lessico femminile, all’insieme di parole che spiegano e leggono l’anima delle donne e il lavoro della Petrignani è un quadro di personalità che hanno influenzato la cultura dell’epoca lasciando un’eredità immensa di storie, emozioni ed esperienze”.
Partito Democratico di Assisi e Democratiche della Provincia di Perugia, in occasione della Festa della donna 2021, hanno voluto organizzare questa iniziativa proprio per fare in modo che questi argomenti possano essere trattati e affrontati. Un dialogo aperto tra personalità delle istituzioni politiche e del mondo civile durante il quale ovviamente tutti coloro che avranno il piacere di partecipare potranno dire la loro e raccontare magari le proprie esperienze. Interverranno tra gli altri il Sindaco di Assisi Stefania Proietti, il Consigliere Regionale Donatella Porzi, la Coordinatrice Nazionale della Conferenza delle Democratiche Morena Bigini, l’Assessore di Assisi alle Pari Opportunità Veronica Cavallucci, il Presidente del Consiglio di Assisi Donatella Casciarri, il Consigliere Comunale di Assisi Barbara Chianella e la referente del Punto di Ascolto della Zona Sociale 3 Simona Branchinelli. Modera Carla Collesi. L’appuntamento è lunedì 8 marzo a partire dalle ore 21. Nella pagina Facebook del Partito Democratico di Assisi trovate il link per collegarsi all’incontro.
“Oltre alle disparità economiche e lavorative rilevate dall’ISTAT – scrive Claudia Travicelli in occasione della Festa della donna 2021, un lungo messaggio di cui riportiamo ampi stralci – oggi il ruolo delle donne e le differenze si stanno concretizzando … molte donne mi ricordano un diverso accesso ai vaccini, in quanto spesso le donne ricoprono ruoli tipicamente femminili, non per disparità ma per attitudine, molte fino ad oggi sono state escluse dai vari protocolli dai vaccini, mentre ci sono alcune categorie meno esposte, che sono state prontamente vaccinate, penso a coloro che svolgono lavoro da remoto, il c.d. “smart working”. Bene il vaccino alla quasi totalità degli insegnanti, che si trovano a casa dalla DAD, ma bisogna introdurre nei piani o nei protocolli chi svolge altri lavori, seppur ugualmente dignitosi ma svolgendo attività più a rischio. Tante potrebbero iscriversi tra queste. Tanto per fare un esempio le tante donne che svolgono lavori di pulizie negli ospedali e nei luoghi sensibili, le tante badanti che entrano nelle case dei nostri anziani, e perché no chi é in contatto continuo con la clientela negli uffici, nei supermercati, nei bar e in tante attività commerciali. Basti pensare al personale delll’ Istituto Serafico di Assisi, che fino a pochi giorni fa era escluso dal piano vaccini e come loro i tanti ospiti donne e uomini”.
“Se vogliamo dare un serio significato alla Festa delle Donne – sostiene Travicelli – e non relegarla ad un puro espletamento istituzionale, da celebrare per forza perché nel calendario ad un certo punto arriva il giorno otto di marzo, dovremmo partire oltre che dagli spunti dati, allontanarsi dagli esercizi di stile letterario sul nome da dare a questo o quel ruolo, ma rimuovere le condizioni perché certi ruoli sono ricoperti solo dagli uomini. Questo, oltre al vero merito di questa o quella donna che deve meritarsi il posto e non essere messa come dicevo, per forza in una bacheca o sopra una poltrona. Chiediamo di porre in atto quelle politiche sociali di aiuto al ruolo femminile. Penso ai nidi, ai centri di aggregazione per i giovani e gli anziani, ad altre attività nel campo del sociale che creino uno spazio di tempo e di lavoro che possa far emergere ulteriormente il merito è le tante capacità delle donne. Senza questo valore aggiunto, ci ritroveremo ogni anno a fare il solito discorso infarcito di retorica, e poi dal giorno nove marzo, torna tutto come prima, o forse anche peggio, come se fosse un albero di Natale da riporre in soffitta, per il prossimo Natale, che come la Festa di oggi, cade ogni anno lo stesso giorno. Anche in questa giornata il nostro ringraziamento va ai centri antiviolenza e ai punti d’ascolto presenti nei Comuni. Il nostro augurio in occasione della Festa della donna 2021 è che ci si renda conto dell’importanza della componente femminile per il Paese e ci si punti seriamente e concretamente.”.
Anche a Bastia Umbra le iniziative per la giornata internazionale della donna non si fermano a causa della pandemia, saranno invece attuate con le modalità on line e streaming che le misure di sicurezza impongono. Il programma parte da domani (domenica 7 marzo 2021, ndr) con Leggere in rosa che, fino al 12 marzo, proporrà una maratona di lettura della biblioteca comunale “Alberto La Volpe” per le scuole della città. Sempre domenica 7 marzo sarà conferita la Mimosa d’oro 2020 all’ imprenditrice Paola Mela – Presidente Confartigianato Bastia Umbra-Bettona (la cerimonia doveva tenersi l’anno scorso, ma arrivò il lockdown) e quella del 2021 alle associazioni Agesci Gruppo Scout Bastia 1; Croce Bianca sezione di Bastia Umbra; Croce Rossa comitato locale di Bastia Umbra; gruppo comunale Protezione Civile Bastia Umbra, premiate per il loro impegno durante la pandemia.
Lunedì 8 marzo la performance musicale “Sempre Per Amore” a cura dell’Associazione Faremusica, mentre alle 11 alla Rocca Baglionesca la piantumazione di un albero di mimosa nella zona della panchina rossa. Sempre l’8 marzo il Cug, Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni presenterà un video messaggio di auguri dedicato alle Donne. Infine, a chiudere le iniziative della Festa della donna 2021, la partecipazione dell’associazione Corale Città di Bastia, con le ragazze del Giovanile Aurora a dare il proprio contributo, con un brano di Fabrizio De André, “Volta la carta”.
© Riproduzione riservata

