Il 25 novembre è la Giornata contro la violenza sulle donne 2017 e anche Assisi e Bastia ricordano le vittime e lavoreranno per trasformare l’impegno della società civile e delle istituzioni in servizi quotidiani di aiuto alle donne che subiscono violenza e in processi politici, culturali ed educativi sulla parità di genere.
Correlato: Ad Assisi un’opera d’arte contro la violenza sulle donne: foto
Ad Assisi, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne 2017, sabato 25 alle 10.30 in Piazza del Comune, il Pd di Assisi (Pd di Assisi, Democratiche e Giovani Democratici), in collaborazione con il punto di ascolto territoriale contro la violenza sulle donne, organizza una mattinata in cui ai presenti saranno illustrati gli aspetti più rilevanti del problema della violenza sulle donne e l’attività dello sportello. L’invito è di portare qualcosa di rosso da lasciare sulla scalinata del tempio di Minerva.
A Santa Maria degli Angeli dalle 9 al Palazzo del Capitano del Perdono di Santa Maria degli Angeli, diversi gli appuntamenti organizzati dal Comune con il Centro per le pari opportunità, LeiOut e Ritmi: tra gli altri, prevista la presentazione del libro Ragazze in vendita del magistrato Cristina Macchiusi (alle 10), due laboratori (alle 15 e alle 16), un incontro-dibattito sul Corpo delle donne (alle 17) e, dalle 19.30, un aperitivo e musica con l’associazione Danza Africana di Perugia.
Questo il programma della Giornata:
ore 9.00: Mindfullness – Le relazioni ed emozioni che modificano il corpo – a cura di Alessia Agiapal Kaur (YogAssisi)
ore 10.00: presentazione del libro “Ragazze in vendita” di Cristiana Macchiusi.
interverrà assieme all’autrice la scrittrice Silvana Sonno – Rete delle donne Anti Violenza onlus
Modera l’incontro Stefania Giuffrida Curti (Rete delle donne Anti Violenza onlus)
ore 15.00: Laboratorio di Arteterapia ” Donna Mandorla” a cura di Carlotta Marzi – Tumberunde-Art Therapy
ore 16.00: Laboratorio “Anima & Corpo” a cura di Chiara Dionigi
(Ritmi Promozione Sociale) e Orietta Creazioni (Rete delle donne Anti Violenza onlus)
ore 17.00 : “Il corpo delle donne” – Incontro/Dibattito
Interverranno:
Rosella De Leonibus – psicologa e psicoterapeuta
Isabella Eretica Gerini – “L’Eretica” – giornalista ( Il Fatto Quotidiano – Diritti) e autrice del blog Abbatto i Muri.
Danila Benincampi e Costantina Titti Betti leggeranno brani tratti dal blog.
ore 19.30 : aperitivo di chiusura e musica a cura dell’ Associazione Danza Africana Perugia
Il Comune di Bastia, nell’ambito della Giornata contro la violenza sulle donne 2017, aderisce al progetto “La Panchina Rossa” lanciato dagli Stati Generali delle Donne come simbolo e monito contro la violenza. Una panchina rossa sarà posizionata nei giardini della Rocca Baglionesca di Bastia, in via della Rocca, un simbolo tangibile e perenne che rimarrà ogni giorno a ricordare l’importanza della difesa dei diritti delle donne. “Sarà – spiegano le socie di Bastia della Rete delle donne Antiviolenza onlus – un piccolo ma significativo ‘monumento civile’ sul quale sarà possibile trovare i numeri di telefono antiviolenza e antistalking nazionali, regionali e locali che è possibile chiamare in qualsiasi momento. L’inaugurazione si svolgerà sabato 25 novembre alle ore 16”.
A seguire, la Rete delle donne antiviolenza onlus, attiva a Bastia da diversi anni, proporrà una performance dal titolo “Passi”, in collaborazione con l’Ente Palio di San Michele e la Biblioteca comunale Gianni Rodari. Sarà creata un’installazione artistica temporanea dedicata alle donne uccide nel 2017, durante la quale ci saranno letture ed interventi musicali. Ad interpretare i brani scelti saranno Scilla Falcinelli, Valentina Rossi, Chiara Proietti e Sara Furiani. Gli interventi musicali saranno affidati a Claudia Lupattelli e Michelangelo Matilli.
Venerdì 24 novembre, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne 2017, nell’ambito della pre-rassegna del Teatro Thesorieri di Cannara organizzata dal Comitato dell’Umbria della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), Strabismi e Music Service, sarà la volta di “Briciole”, lavoro ispirato ai fatti di cronaca del 2013 riguardanti il “Mostro di Cleveland”, l’uomo che dal 2002 fino alla cattura recluse tre donne nel seminterrato della propria casa: il tutto rielaborato attraverso il punto di vista di Ariel, il mostro, di Joseline, la bambina nata dalle violenze dell’uomo sulle sue prigioniere, e infine Amanda, la madre della bambina. A portare in scena la commedia, per la regia di Alessandro Sesti, sarà la Compagnia SMG. I biglietti si possono acquistare a teatro, la sera di ogni spettacolo dalle 20.30, oppure al bar Blue Sky, in via Roma 2, a Cannara. È possibile, inoltre, la prenotazione al numero 338-9613266.
© Riproduzione riservata

