In rappresentanza del Governo nazionale, è atteso per il Concerto di Natale nella Basilica di San Francesco in Assisi il Ministro della Cultura Alessandro Giuli. La registrazione del concerto si terrà domani, 14 dicembre, alle ore 11, e verrà trasmesso il 25 dicembre alle 12.25 su Rai1 e in Eurovisione. La presenza del ministro Alessandro Giuli al Concerto di Natale 2024 della Basilica di San Francesco è per la comunità dei frati del Sacro Convento un fatto molto significativo, che li incoraggia con decisione nel promuovere e diffondere questa iniziativa di pace.
«Come abbiamo già avuto modo di affermare più volte – ha dichiarato fra Giulio Cesareo, OFMConv, direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento – siamo convinti che la cultura non sia qualcosa di elitario e senza dubbio non è un fattore di separazione o divisione. Piuttosto ogni evento e realtà culturali degni di questo nome sono un’esperienza autentica di connessioni, di legami, di interazione tra persone, istituzioni, religioni, valori. Il Concerto di Natale, in particolare per la nostra comunità francescana e per i partner che con noi condividono questa visione, questa avventura, è la comune convinzione e l’esperienza che la bellezza condivisa è un fattore di crescita culturale e promuove realmente la pace e la fraternità».
Come noto al concerto di Natale si esibirann: Amal Markus è una cantante e attrice palestinese. Figura di spicco nel panorama musicale e culturale arabo, è riconosciuta per la sua voce intensa e le sue interpretazioni cariche di emozione. La sua carriera abbraccia diversi generi musicali, con un particolare impegno nella reinterpretazione della musica folk e nella creazione di brani contemporanei; Ekaterina Bakanova è una cantante d’opera e oratorio di origini russe e ucraine. Svolge la sua attività artistica prevalentemente in Europa. Italiana d’adozione, spinta da un forte amore per l’Italia, è costantemente impegnata nella valorizzazione dell’arte del canto lirico italiano e della cultura italiana; Franco Tangari esordisce nel mondo musicale nel 1970 come voce bianca solista. Dal 1994 ricopre il ruolo di Corno Inglese nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai; Itamar Zorman è un violinista israeliano che si distingue per le sue performance emotivamente coinvolgenti e per il dono per la narrazione musicale. È considerato un artista singolarmente pieno di sentimento ed evocativo; il Coro Maghini nasce a Torino nel 1995 in seguito a una prima collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai al fianco della quale ha eseguito le pagine più importanti del repertorio sinfonico-corale.
© Riproduzione riservata