Dal 31 ottobre al 3 novembre, per il ponte dell’1 novembre 2019 in Umbria, ad Assisi c’è l’edizione 2019 di Unto. La manifestazione si sviluppa in Piazza del Comune e nel centro storico, con la mostra mercato dell’olio extravergine di oliva e dei prodotti tipici che verrà inaugurata alle 10.30 del 31 ottobre. La mostra mercato sarà aperta nei quattro giorni della manifestazione, tutti i giorni dalle 10 alle 20.
Correlato: Tutte le iniziative dell’edizione 2019 di Frantoi Aperti in Umbria
In programma anche degustazioni del Progetto P. UNTO Assisi (tutti i giorni alle 11.30, 13, 16 e 17.30) e “Assisi a tavola” (pranzi con menu a tema nei ristoranti). Oltre a questo, un’installazione di Sergej Glinkov, una mostra di Irlampia alla Sala Palazzo del Capitano del Popolo, e visite in ape calessino (info e prenotazioni 075.813074). Nel periodo del ponte dell’1 novembre 2019 in Umbria, è possibile anche visitare la mostra “Una raccolta di olive, varietà in mostra” (Sala delle Logge dalle 10 alle 19) e i frantoi della zona. In questo caso, avverrà grazie a un servizio di navetta gratuito (partenza ogni ora circa dalle 10 alle 17, info e prenotazioni 338.6732468).
Tra gli eventi del ponte dell’1 novembre 2019 in Umbria, ovviamente per quanto riguarda Unto Assisi, la passeggiata naturalistica (ore 9.45 del 31 ottobre; replica alle 9.45 del 3 novembre) da Piazza del Comune a cura dell’Associazione Assisi Nature Council Onlus, del FAI (Fondo Ambiente Italiano), della Pro Loco di Assisi Partenza da Piazza del Comune (Galleria Le Logge). In programma la visita guidata al Giardino dei Semplici e alle fonti di Sant’Ildebrando. All’arrivo al Complesso Benedettino di Santa Croce degustazione dell’olio extra vergine di oliva del bosco. La durata della visita (costo, 10 euro) è di circa 3 ore. Sono consigliati abbigliamento comodo e scarpe sportive.
Info e prenotazioni 075.813157. Il ritorno in Piazza del Comune è garantito da un servizio navetta gratuito previsto sia a fine visita (ore 13.00 circa), sia per coloro che si fermano a pranzo (ore 16.00 circa). Sempre al bosco di San Francesco, venerdì 1 novembre alle 11.30 (Complesso Benedettino di S. Croce) visita guidata alla scoperta degli oliveti che circondano il Terzo Paradiso. L’iniziativa è a cura del Fai, dura due ore, ha un costo di sette euro. Info e prenotazioni 075.813157).
Il ponte dell’1 novembre 2019 in Umbria, ad Assisi è anche l’occasione per scoprire i luoghi della giovinezza di Francesco e Chiara. Succede grazie alla visita guidata (il 31 ottobre alle 15, con replica l’1 novembre alle 10.30) a cura di AGTU e CoopCulture. In entrambi i casi la partenza è dall’Ufficio Turismo di Assisi, costo 8 euro a persona. Info e prenotazioni: 075.8138680.
Alle 14.30 del’1 novembre, va in scena anche la visita guidata all’Assisi romana a cura di AGTU e CoopCulture (partenza dall’Ufficio Turismo di Assisi, costo 15 euro, info e prenotazioni 075 813868). Dalle 15.30 alle 16.30 (con replica anche il 2 e il 3 novembre), anche il percorso sensoriale all’olio extra vergine di oliva dop umbria e di produzione assisana (Piazza del Comune, Galleria Le Logge La partecipazione è riservata ad un massimo di 25 persone ed è gratuita. Info e prenotazioni: 338 6732468). Sempre in Piazza del Comune, ma per i bambini, il programma di Unto Assisi 2019 propone animazioni di strada e spettacolo di giocoleria e mangiafuoco con Dodo (alle 16), mentre alle 17 c’è il concerto con Giovanni Pala Trio.
Per il ponte dell’1 novembre 2019 in Umbria, il 2 novembre sempre ad Assisi è in programma una visita alla città sotterranea, a cura di CoopCulture (partenza alle 15 dall’ufficio del turismo, costo 10 euro) e (alle 15.45, in Piazza del Comune, replica il 3 novembre alla stessa ora) un laboratorio per bambini L’olio come fonte di luce, a cura di Ideattivamente. Alle 17, il concerto di Antonio Ballarano Quintet.
Il 3 novembre, infine, il programma di Unto Assisi 2019 una lezione di cucina con il “Sovrano Ordine Mammone Birichino” e pranzo finale. L’iniziativa è in programma dalle 10.15 alle 14.30, in Via Arco dei Priori. È riservata a un massimo di 20 persone – per il pranzo si sale a 50 persone. Costo scuola di cucina e pranzo: euro 12 euro, 8 per il solo pranzo. Info e prenotazioni: 338.6732468.
Nella giornata di domenica, a conclusione del ponte dell’1 novembre 2019 in Umbria, sono in programma anche visite guidate, a cura di CoopCulture e in scena alle 12 e alle 14.30 con partenza dall’ingresso della Rocca Maggiore. Il biglietto di ingresso è 6 euro intero, 4 ridotto, gratuito per residenti e bambini fino a 8 anni. La visita è gratuita, info e prenotazioni: 075.8138680). Alle 17, in Piazza del Comune, inoltre, il concerto con la No Name Band.
Il ponte dell’1 novembre 2019 in Umbria è anche l’occasione per scoprire il Calendimaggio. Alle 17.15 proprio dell’1 novembre, sul sagrato dell’Abbazia di San Pietro, spettacolo medioevale a cura dell’Ente Calendimaggio e a seguire Pane e Olio a cura della Pro Loco di Assisi. La Magnifica Parte de Sotto propone una sfilata in costume (durante la quale saranno offerte pane e olio). Il ritrovo è a Piazza San Pietro, per poi passare lungo la Piaggia, in via Frate Elia, a San Francesco (piazza e via), via Fortini, via Giotto e Crocicchio. Qui ci sarà un convivio con porchetta e vino, in collaborazione con il Comitato San Pietro.
Alle 17.15 del 3 novembre, infine, sul sagrato della Cattedrale di San Rufino, spettacolo medioevale a cura dell’Ente Calendimaggio. La Nobilissima Parte de Sopra , in collaborazione con l’Ente Calendimaggio di Assisi presenta: ”L’Historia scritta di Isidoro e Giuditta”. Uno spettacolo d’arte, di passione e odio dove la poesia della lotta si fonda alla speranza d’amore eterno. A seguire conviviale con bruschetta, carne e vino.
(Unto Assisi è uno degli sponsor di AssisiNews)
© Riproduzione riservata

