Presepi ad Assisi 2017, dalle Natività viventi alle mostre, il programma di quelli presenti in città. Si parte l’8 dicembre con il presepe donato dalla Liguria e messo all’interno della Basilica Superiore di San Francesco, dove ci sarà anche il presepe con 400 pallottole in memoria dei morti per motivi religiosi. Torna anche il presepe del Colle del Paradiso, visibile dall8 dicembre al 15 gennaio: ideato dallo scomparso Carlo Angeletti, con passione e grande senso della tradizione è realizzato fin dal 1995 grazie alla disponibilità del Sacro Convento e alla collaborazione di volontari (curato da Antonietta Mancinelli Angeletti).
Correlato: Presentate le iniziative natalizie assisane
Sempre ad Assisi centro, dall’8 dicembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 nei giorni feriali e dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 nei giorni festivi, va in scena la Mostra dei presepi della Terra Santa, provenienti dalla Terra Santa e da una collezione privata. Si tratta di una esposizione di pannelli raffiguranti gli 800 anni della presenza dei francescani in quei luoghi e si potranno acquistare a libera offerta degli oggetti fatti da artigiani locali il cui ricavato verrà devoluto a fare dei Bambini bisognosi di Gerico.
Nella Sala della Pinacoteca, gli eventi dei Presepi ad Assisi 2017 propongono anche il presepe artistico napoletano del 700, visibile dall’8 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 21: l’opera rispecchia lo stile e la tradizione presepistica napoletana ed offre, insieme alla Natività, uno spaccato di vita popolare ed estremamente vivo d affollato di pastori, la cui vestitura è realizzata a mano da Antonietta Mancinelli Angeletti. Sempre nella Sala della Pinacoteca, dal 18 dicembre al 15 gennaio (10-12 e 16.30-19) la mostra dei presepi artistici organizzata dall’Associazione Isola che non c’è in collaborazione con il Comune di Assisi e curata da Franco Paccamiccio e Pro loco di Assisi.
Correlato: Mercatini di Natale ad Assisi 2017, iniziative in programma in centro e frazioni
Da domenica 17 dicembre 2017 e fino al 7 gennaio 2018, con orari dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, va in scena la Natività Assisiate in presepio, una rappresentazione di ispirazione francescana con ambientazione domestica. Questa natività medievale è realizzata in un antico fondaco, con costumi d’epoca e corredo in Punto Assisi. Dal 23 dicembre al 7 gennaio (9-20) torna anche, nella Galleria delle Logge, la Mostra d’arte presepiale, che vede in esposizione numerosi presepi artigianali pregiati a cura del Club Unesco Assisi che organizza un apposito corso. Il 30 dicembre c’è anche Natività Assisiate in Cammino, la poetica della natività tra letteratura e misticismo, una passeggiata per vicoli, giardini e sagrati della città serafica: “Camminando insieme – spiegano gli organizzatori – per festeggiare la Festa delle Feste nei luoghi di Francesco e Chiara”.
Nel programma di presepi ad Assisi 2017 anche nelle chiese del centro storico cittadino: detto di San Francesco (triplo presepe, sul prato, sotto l’albero e all’interno della Basilica), nella cattedrale di San Rufino va in scena il presepe a San Rufino, dall’8 dicembre al 6 gennaio sotto gli scavi della Cattedrale. Sotto il colonnato del Tempio della Minerva, dall’8 dicembre al 6 gennaio, va inoltre in scena un presepe a grandezza d’uomo che renderà ancora più prezioso e suggestivo questo monumento dell’antichità di Assisi già illuminato dal video-mapping.
Il programma dei presepi ad Assisi 2017 tocca anche le frazioni: a Santa Maria degli Angeli, nel chiostro della Basilica della Porziuncola va in scena “Un mondo di presepi”, la mostra internazionale di Presepi dall’8 dicembre al 7 gennaio dalle 9 alle 12.40 e dalle 14.30 alle 19. In piazza Garibaldi, invece, oltre al presepe tradizionale, dall’8 dicembre al 6 gennaio, la Pro loco di Santa Maria degli Angeli in collaborazione con i Priori Serventi del Piatto di Sant’Antonio, organizza una mostra di presepi con Natività in legno pregiato, opera dello scultore Maestro d’arte Gattolin. Nel Santuario del Sacro Tugurio di Rivotorto di Assisi, dal 24 dicembre (inaugurazione alle 23) al 6 gennaio, va in scena il presepe umbro e francescano a cura della locale Pro loco, perfetta ricostruzione di un paesaggio umbro con i campi e gli alberi e a fare da sfondo, la Rocca Maggiore di Assisi. Sempre a Rivotorto, la locale Pro loco bandisce un concorso presepi per famiglie, scuole e attività commerciali (purché gli elaborati siano in luoghi ben visibili dall’esterno).
Ultimi ma non ultimi, i Presepi ad Assisi 2017 con le ricostruzioni viventi delle Natività: i presepi viventi ad Assisi 2017 saranno messi in scena a San Gregorio (25-26 dicembre e primo gennaio dalle 17.15 alle 19.30, il 6 gennaio negli stessi orari con sfilata conclusiva dei Re Magi e tutti i figuranti); a Petrignano (25 e 26 Dicembre, 1 e 6 gennaio, nelle prime tre date dalle 17.15 alle 19.30, il giorno della Befana dalle 16.30) e ad Armenzano (il 26 dicembre e l’1-7 gennaio, dalle 16.30 alle 19).
Foto © Mauro Berti e Andrea Cova, la preparazione del presepe a San Francesco.
© Riproduzione riservata

