Un appello alla Chiesa e alla città tutta a farsi interprete di un vero messaggio di pace e di fraterna accoglienza lo ha lanciato sabato 12 agosto il vescovo Domenico Sorrentino durante la celebrazione per la solennità del patrono San Rufino che, oltre a una ricca partecipazione di autorità civili, militari, religiose e fedeli, è stata anche seguita attraverso la diretta sulla pagina Facebook della diocesi.
Nel corso dell’omelia di San Rufino (qui il documento integrale), Monsignor Sorrentino ha annunciato che, anche alla luce del momento economico particolarmente difficile per gli operatori economici di Assisi, è sua intenzione fare una visita agli operatori commerciali ed alberghieri della città per “un saluto fraterno e una benedizione” e indire l’anno prossimo la seconda visita pastorale. “Vorrei poter dire a quanti sono impegnati in questo settore, e che oggi, per ragioni contingenti stanno forse un po’ soffrendo: facciamo tutti del nostro meglio, per essere una città accogliente, amabile, attraente, capace di esprimere valori in piena sintonia con quelli insegnati da Rufino e vissuti da Francesco e Chiara. Una città dove ci si possa incontrare”.
Oltre a ripercorrere la vita di San Rufino – anche lui in qualche modo un “rifugiato” perché veniva dalla Turchia: il vescovo ha evidenziato tre parole chiave: evangelizzatore, pastore e martire – nella solennità di San Rufino Sorrentino ha anche lanciato un appello alla pace: “Da questa città in cui tutto parla di pace – ha detto – nella festa del patrono, giunga un’implorazione di saggezza anche ai grandi e potenti del mondo. Il rosario che reciterò il 15 di agosto, solennità dell’Assunzione di Maria, nel Santuario della Spogliazione, avrà questa intenzione speciale. Spero che tanti anche da casa, si uniscano nella preghiera”.
Le celebrazioni di San Rufino si chiuderanno domenica 13 agosto 2017 pomeriggio alle 18,30, nel chiostro del Museo diocesano con il concerto medievale intitolato “Passione di San Rufino vescovo e martire” a cura dell’Ensemble Anonima Frottolisti e dell’Antica Cappella musicale di San Rufino.
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

