UniversoAssisi 2018 continua anche il 23 luglio: ieri (come da foto in fondo alla gallery) l’esibizione di Classica Orchestra Afrobeat, il dialogo su Socrate e la contemporaneità di Pietro del Soldà e il concerto di Kordz, liveset di musica elettronica. Domani, 24 luglio 2018, è invece il giorno dell’Arch-Art-Day, con Joseph Grima, Bjarke Ingels e Patricia Urquiola. Oltre agli incontri sotto il Tempio di Minerva, in piazza del Comune ad Assisi, previsti anche due incontri di studio nelle aule di Palazzo Bernabei, grazie all’intesa tra la Scuola Superiore Territorio Ambiente e Management (Sstam) dell’Università di Perugia, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e l’associazione Oicos Riflessioni.
Correlato: Il programma della rassegna giorno per giorno: eventi, orari e luoghi
Due appuntamenti (con Grima e Urquiola) per un confronto diretto con gli studenti selezionati del corso di laurea in Design e del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura attivati presso il Dica, Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale, che potranno seguire lezioni ad hoc (causa alta richiesta di partecipanti saranno trasmesse anche in diretta streaming su Facebook: gruppo “architettura Italia” e pagina “architettura Umbria”). “Il design non è creare oggetti belli, ma creare una vita bella intorno agli oggetti – sottolinea Paolo Belardi, presidente del corso di laurea in Design dell’Università di Perugia e direttore dell’Accademia -. In tal senso, in occasione dell’Arch-Art-Day, il valore-design sarà rappresentato dall’entusiasmo con cui i giovani studenti delle due istituzioni potranno ‘toccare con mano’ la storia dell’architettura, dell’arte e del design”.
Il giorno 24 luglio, dunque, UniversoAssisi 2018 propone i seguenti eventi: alle 11.30 a Palazzo Bernabei Joseph Grima propone un evento riservato agli studenti dell’Università degli studi di Perugia e dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, un Dialogo su architettura e design. Nel pomeriggio alle 17 (e fino alle 18.30) torna Assisi Secret Places: I Palazzi Storici; appuntamento ad ingresso libero su prenotazione con ritrovo allo IAT Ufficio Turismo. Alle 17.30 Cie Toula Limnaios propone al Lyrick di Santa Maria degli Angelli una masterclass gratuita e aperta ai ballerini delle scuole del territorio per conoscere i professionisti della danza. Alle 17.45 a Palazzo Bernabei – un evento riservato agli studenti dell’Università degli studi di Perugia e dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia – Patricia Urquiola propone Imparare a imparare. Alle 19.15 a Palazzo Bartocci Fontana (biglietto di ingresso 15 euro) Licia Lanera – The Black’s Tales Tour: Lanera risale alle origini delle fiabe di Andersen e dei fratelli Grimm e a suon di musica elettronica ci fa riflettere e ci porta a distinguere ciò che siamo stati da bambini da ciò che siamo diventati da adulti.
Alle 19.30, nell’ambito di Assisi Incontra, UniversoAssisi 2018 al Tempio di Minerva vede un dialogo tra Patricia Urquiola e Gianluigi Ricuperati sul tema Design e Letteratura, sono davvero mondi distanti? Quale codice permette di trasmigrare significati e forme da una disciplina all’altra? Cosa c’è da imparare? È un processo invisibile?. L’incontro è ad ingresso libero. Dalle 21 a mezzanotte, Assisi Sottosopra, apertura straordinaria in notturna e visita guidata al Foro Romano e le Domus Romane (ingresso libero su prenotazione). Alle 21 .30 al Tempio di Minerva con ingresso libero, BIG – Bjarke Ingels Group e Joseph Grima dialogheranno sul futuro di mondi possibili. Alle 21 sul sagrato dell’Abbazia di San Pietro, Volosi propone Nomadism: cinque Maestri di orchestra con i loro archi esaltano le radici della musica carpazica a cui si ispirano, aggiungendo con l’improvvisazione toni di jazz e rock per un concerto coinvolgente. L’evento (biglietto di ingresso a 15 euro) è organizzato con il patrocinio del consolato Polacco di Milano.
FOTO © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

