Assisi rinnova la sua devozione a Santa Chiara con la Festa del Voto 2019. Le Fonti Francescane narrando l’episodio mostrano la sconfinata fiducia che Santa Chiara riponeva abitualmente nel suo Signore.
Il cuore della SANTA, non accontentandosi di ottenere protezione e sicurezza per le proprie sorelle, si sentì in dovere di intercedere presso Cristo, presente sacramentalmente nella santa Eucarestia. Il tutto affinché tutta la città di Assisi fosse preservata e liberata, beneficio che ottenne per divina concessione. Alle 5,45 la città stata svegliata dal suono delle Chiarine di Assisi e poi dal suono festa della Campana delle Laudi e delle altre campane della città per ricordare la liberazione di Assisi dall’assalto dei Saraceni. (Continua dopo le foto)
Foto di Stefania M., per gentile concessione
A sera alle 20,30 in piazza San Rufino la partenza del corteo religioso, che si unisce, in piazza del Comune, a quello civile. Sempre in Piazza del Comune ha luogo la lettura dell’ordinanza del consiglio comunale. Con essa, il 26 maggio 1644, venne istituita la “Festa del Voto”. Alle 20.45 nella basilica di Santa Chiara, il saluto delle Clarisse e l’omaggio floreale dell’amministrazione comunale. Alle 21,40 in S. Damiano, il gran finale della Festa del Voto 2019 l’offerta dei ceri e dell’incenso da parte del sindaco alla santa, la celebrazione di Compieta, l’esortazione del vescovo e il saluto del ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria.
Domani sera la coda finale della Festa del Voto 2019 con il secondo dei due concerti-anteprima di Universo Assisi 2019, realizzati dalla Fondazione Internazionale Assisi e dal Conservatorio Morlacchi di Perugia, con il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia e dei Comuni coinvolti (Assisi, Bastia Umbra, Bettona e Cannara). Appuntamento a San Damiano, il 23 giugno dalle 20, per il concerto al tramonto.
Foto © Mauro Berti/AssisiNews
© Riproduzione riservata

