Oggi è il grande giorno del Perdono di Assisi 2023, con sei celebrazioni eucaristiche in programma a Santa Maria degli Angeli, tra cui quella delle 11 presieduta da monsignor Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme. “Oggi qui ad Assisi – uno dei passaggi dell’omelia del futuro cardinale – nella cappellina di S. Maria degli Angeli ci viene rivelato che, in Gesù, ‘Dio salva’! Il suo amore, la sua compassione, la sua misericordia sono attive, vere, forti. Oggi ci viene detto che il suo amore non è un sentimento, ma una decisione. E il suo amore apre nuove vie, interviene, chiede, propone, si fa strada. San Francesco ci insegna che è possibile. Provenendo dalle diverse parti del mondo, siamo venuti qui ad Assisi, alla Porziuncola, per ribadire il nostro “sì” al disegno di salvezza che Dio ha per noi e per le nostre rispettive comunità, e riconfermare il nostro impegno per questo cambiamento e questa salvezza, sapendo che, come l’angelo Gabriele ha detto a Maria: ‘Nulla è impossibile a Dio’. Nessuno – ha concluso Monsignor Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme e che diventerà a breve cardinale – ci può separare dall’amore di Cristo, nessuno può spegnere il nostro desiderio di cambiare e salvare il mondo, nessuno può rubarci il sogno di un modo diverso di vivere, nessuno può spegnere in noi la certezza della salvezza che ci ha raggiunto e che è più forte di ogni altra realtà contraria”.
In tanti hanno partecipato, martedì mattina 1 agosto, al “Perdono degli assisani”, il pellegrinaggio che come da antica tradizione raggiunge la Porziuncola. Il gruppo è partito dal centro della città, passando per la Chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione, ed ha raggiunto la Basilica di Santa Maria degli Angeli, dove il vescovo diocesano monsignor Domenico Sorrentino ha presieduto la santa messa. Numerosa è stata la partecipazione delle confraternite, dei religiosi e delle religiose, dei presbiteri e dei diaconi che si sono ritrovati sui passi di San Francesco con canti, preghiere e meditazioni per prepararsi a ricevere l’indulgenza della Porziuncola.
Il fitto programma della due giorni è cominciato ieri, giorno dell’apertura della Solennità del Perdono, quando in tanti partecipato, martedì mattina 1 agosto, al “Perdono degli assisani”, il pellegrinaggio che come da antica tradizione raggiunge la Porziuncola. Il gruppo è partito dal centro della città, passando per la Chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione, ed ha raggiunto la Basilica di Santa Maria degli Angeli, dove il vescovo diocesano monsignor Domenico Sorrentino ha presieduto la santa messa. Numerosa è stata la partecipazione delle confraternite, dei religiosi e delle religiose, dei presbiteri e dei diaconi che si sono ritrovati sui passi di San Francesco con canti, preghiere e meditazioni per prepararsi a ricevere l’indulgenza della Porziuncola.
Ieri alle ore 11, come di consueto, padre Massimo Fusarelli, ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica che terminerà con la Processione di “Apertura del Perdono” così detta perché da quel momento – cioè dalle 12 del 1° agosto, fino alle ore 24 di giorno 2 – l’Indulgenza plenaria concessa alla Porziuncola quotidianamente si estende a tutte le chiese parrocchiali sparse nel mondo e tutte le chiese francescane. Alle 19 i Primi Vespri saranno presieduti da monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo T. e Foligno, alla quale è seguita l’offerta dell’incenso da parte del sindaco di Assisi, Stefania Proietti. La tradizionale Veglia di preghiera serale alle 21.15 è stata guidata guidata da Sergio Lorenzini, ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Picena.
Oggi (2 agosto 2023, ndr), a partire dalle ore 14.30 i giovani e le famiglie della 41a Marcia Francescana “Oggi con me in Paradiso”, provenienti da tutte le regioni d’Italia e da alcune nazioni estere, dopo una settimana di cammino varcheranno la porta della Porziuncola. Il Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, p. Francesco Piloni OFM, presiederà alle ore 19 i Vespri Solenni del Perdono. Durante i due giorni del Perdono di Assisi 2023 la Basilica di Santa Maria degli Angeli è rimasta e rimarrà aperta l’intera giornata per permettere ai pellegrini di accostarsi al Sacramento della
riconciliazione; stasera, apertura fino alle 23.
Foto del Perdono degli Assisani e dei Vespri del Perdono © Mauro Berti-Gruppo Editoriale Assisi News
Alcune delle foto delle celebrazioni del Perdono di Assisi 2023 sono tratte dalle pagine Facebook dei Frati Minori di Assisi e del sindaco Proietti
© Riproduzione riservata

