Iniziato il conto alla rovescia per la cerimonia di consegna, da parte del Custode del Sacro Convento di Assisi, Padre Mauro Gambetti, a nome della comunità francescana, della “Lampada della Pace” a Sua Maestà il Re di Giordania, Abdullah II, accompagnato dalla Regina Rania, che si terrà domani nella Basilica di San Francesco. I Reali di Giordania arriveranno oggi e da questa mattina è attivo un servizio di sicurezza per permettere a pellegrini e turisti di accedere agevolmente alle Basiliche e di assistere all’evento lungo il percorso stabilito.
Correlato: Le modifiche al traffico e alla viabilità nel centro storico e a Santa Maria degli Angeli
“Un momento storico quello che si appresta a vivere la comunità francescana di Assisi”, ha dichiarato il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, Padre Enzo Fortunato. “Domani dalla Basilica di San Francesco partirà il messaggio di pace, dialogo e inclusione, in un periodo storico segnato dalla riedificazione di muri e odio tra civiltà. L’arrivo dei Reali di Giordania a 800 anni esatti dall’incontro tra san Francesco e il Sultano sta a sottolineare che il dialogo tra fedi e culture debba essere eterno. È questo un anno importante – ha concluso padre Fortunato – per la famiglia francescana e oggi, come allora, è protagonista il Medio Oriente”.
All’evento di domani parteciperanno, tra gli altri: il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, il Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, e il Presidente della CEI, Cardinal Gualtiero Bassetti. La cerimonia, che si terrà nella Basilica Superiore di San Francesco, verrà trasmessa in diretta su Rai Uno a partire dalle 11.55 e l’incontro con i giovani nel Salone Papale, da Rainews24 a partire dalle 13.00. Nel mondo sono previste circa 30 dirette. Il 28 marzo alle 21.00 si terrà un incontro, presso l’Istituto Serafico di Assisi, dal titolo “Europa: continente o comunità?”, a cui parteciperanno il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. Modera il giornalista Fausto Belia.
Correlato: Il programma della giornata del 29 marzo
Intanto, in attesa dell’arrivo dei Reali di Giordania, è arrivato da Berlino, dopo un viaggio di 15 ore iniziato nella capitale tedesca, il grosso frammento del muro di Berlino donato da Angela Merkel ai frati di Assisi. Decorato dai graffiti dell’artista tedesco S.H.E.K. all’inizio degli anni ‘60, è esposto nella piazza della basilica superiore di san Francesco, a testimonianza di un passato di guerra, divisioni, incomprensioni. Un monito perché quel passato non si ripeta.
La giornata con i Reali di Giordania sarà conclusa da un gesto e da un simbolo: la benedizione di questo grosso pezzo di muro. “È il dono di Angela Merkel alla nostra comunità, e rappresenta un grande rimprovero alla coscienza occidentale”, spiegano i frati. “Costruito nel 1961, cadde quasi 30 anni dopo, nel 1989. Non poteva non arrivare proprio qui, perché ci ricorda l’apostolato francescano, l’uomo Francesco che si è fatto ponte e non muro. Ed è gioioso, perché è decorato di stelle che brillano in cielo”.
© Riproduzione riservata

