Su Facebook può succedere anche questo: apri la tua pagina e trovi una richiesta di amicizia da parte di San Francesco. Si tratta di “Francesco Bernardone” (Pietro Bernardone era il padre del Poverello), di Assisi e che vive ad Assisi. Si tratta di una pagina gestita dalla Sala stampa del Sacro convento e riferita proprio a San Francesco di Assisi, sbarcato anche su Instagram.
Il profilo Facebook di Francesco Bernardone era invece stato creato un po’ di tempo fa e veniva usato per mantenere attiva la pagina ufficiale San Francesco di Assisi, uno dei santi più amati dal mondo, anche social: tra i paesi dove il Poverello di Assisi spopola, l’Italia, a seguire gli Stati Uniti e la Germania.
La pagina ufficiale San Francesco di Assisi su Facebook, ha, ad oggi, 657.015 mi piace; due dirette al giorno delle messe hanno con una media di 13mila visualizzazioni. Su Twitter la pagina ufficiale San Francesco Assisi (@francescoassisi) ha 14.300 follower. Il sito web www.sanfrancesco.org conta 9 milioni di accessi al mese e, al suo interno, la webcam accesa 24 ore su 24 sulla tomba del Santo è arriva a oltre 18 milioni di accessi, con 202 Paesi collegati e quasi 16.000 ore di connessione in tre mesi. San Francesco d’Assisi (@sanfrancescoassisi) sbarca anche su Instagram c’è la foto della tomba del Santo con la preghiera che lasciò Papa Francesco nel 2013 collegandosi da Città del Vaticano tramite la webcam: “O Francesco d’Assisi, intercedi per la pace dei nostri cuori”.
© Riproduzione riservata

