Aperta oggi a Santa Maria degli Angeli la due giorni di celebrazioni il Patrono d’Italia, con la solenne celebrazione del Transito di San Francesco 2019. Questa mattina la consegna del riconoscimento “Rosa d’argento”, in memoria di Jacopa dei Settesoli, che in seguito all’incontro con San Francesco, cambiò radicalmente vita divenendo testimone di fede e di carità, a Zaira Conti, che da oltre 40 anni si occupa di giovani a rischio.
La Rosa viene consegnata durante la solenne celebrazione eucaristica, presieduta alle 11 da P. Claudio Durighetto, provinciale dei Frati Minori dell’Umbria. Alle 16.30, sempre a Santa Maria, il Transito di San Francesco 2019 continua con l’accoglienza del sindaco di Assisi, Stefania Proietti, e delle autorità e delegazioni delle Regioni Umbria e Toscana, da parte del Custode della Porziuncola, P. Giuseppe Renda. Seguirà, alle 17.30, la solenne celebrazione dei primi vespri presieduti da monsignor Giovanni Paolo Benotto, arcivescovo metropolita di Pisa, con l’assistenza del cardinale Agostino Vallini, legato pontificio per le Basiliche di Assisi. Alla celebrazione, oltre al vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, partecipano i ministri generali e provinciali delle famiglie francescane e i pellegrini delle Diocesi della Toscana.
I sindaci di Assisi e Firenze, Dario Nardella, in rappresentanza dei comuni della Toscana, e il cardinale Giuseppe Betori in rappresentanza della Conferenza Episcopale Toscana, offrono i loro doni. Nella serata del Transito di San Francesco 2019, mentre sul fronte laico la città accoglierà le autorità toscane con la cena nella Sala delle Volte, al Santuario di San Damiano monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, partecipa una veglia con i giovani toscani, mentre dalle 21.30, sulla piazza e nella Basilica di Santa Maria, P. Roberto Genuin, generale dei Frati minori cappuccini, presiede la veglia di preghiera con la processione aux-flambeaux.
Per quanto riguarda la cena del 3 ottobre, l’inizio è alle 20 e la fine indicativamente alle 23. In Piazza del Comune, dalle 20 alle 20.30 e dalle 21 alle 22.30, la distribuzione di panini con la porchetta e affettati e l’esibizione degli sbandieratori di Assisi. Nella Sala delle Volte, dalle 20 alle 21.15 e dalle 21.30 alle 22.45 zuppa di cereali e legumi e spezzatino di Vitello con Verdure e intrattenimento Freefall Dance Company. Infine, nella Sala delle Logge, intrattenimento: “De André storie di terra e di cielo”, con Caterina Fiocchetti, Maurizio Modesti e Mirco Bonucci che raccontano la parte più spirituale di Fabrizio De André e distribuzione di tozzetti e vino, mentre Claudio Carli presenta un’installazione legata al tema della natura e della terra in cui la pittura diventa un sentiero percorribile dal pubblico circondato da immagini di boschi. La Festa in piazza in onore degli ospiti della Regione Toscana è realizzata dal Comune di Assisi in collaborazione con l’Ente Calendimaggio, le altre associazioni del territorio e l’Istituto Alberghiero di Assisi.
Nel pomeriggio, oltre alle celebrazioni del Transito di San Francesco 2019, anche l’arrivo della staffetta da “Francesco a Francesco”, sesta edizione dell’iniziativa che arriverà a San Francesco domani, 4 ottobre 2019, giorno in cui ricorre la festa di San Francesco, patrono d’Italia; l’iniziativa è organizzata dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli), in collaborazione con i comitati regionali di Lazio e Umbria. Le celebrazioni del Patrono d’Italia vedranno il loro culmine domani con la messa solenne nella Basilica di San Francesco e con l’offerta dell’olio da parte della Regione Toscana, celebrazione alla quale parteciperanno il premier, Giuseppe Conte, e 50 sindaci toscani. A chiudere la giornata, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
Foto di Stefania Maltoni, per gentile concessione
© Riproduzione riservata

