Nel corso di una cerimonia solenne che avrà luogo sabato 29 settembre p.v. alle ore 15,30 in Assisi – presso la sala della Biblioteca Francescana – verrà conferito l’Arbor Pacis di Assisi PAX al Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana. Sarà il Presidente dell’Associazione Gerardo Navazio a consegnare la prestigiosa onorificenza all’Ispettore Nazionale Magg. Gen. Gabriele Lupini, alla presenza del Sindaco di Assisi Stefania Proietti.
Nella circostanza verranno assegnate altre benemerenze, anche alla memoria, a militi distintisi in operazioni di servizio. Alla cerimonia saranno presenti il fondatore di Assisi PAX Padre GianMaria Polidoro ofm, il Consiglio Direttivo e numerosi Soci provenienti da varie parti d’Italia, il Presidente di Assisi PAX Onlus Dott. Pietro Matarese ed una folta rappresentanza di Ufficiali ed altri Volontari del Corpo Militare Volontario C.R.I.
L’Arbor Pacis riveste un valore simbolico di particolare rilievo in quanto riservato a Persone o Istituzioni che manifestano una sensibile attenzione al tema della Pace mostrato con azioni e testimonianze. L’alto senso del dovere e il forte slancio altruistico profuso nei compiti di assistenza
sanitaria alle Forze Armate in tempo di pace, guerra e grave crisi internazionale, nonché di protezione civile in missioni umanitarie, rappresentano un nobile impegno di pace in contesti di sofferenza e fragilità.
Il filo conduttore di un secolo e mezzo di storia dei Volontari è rappresentato dal soccorso e dall’assistenza, svolti con imparzialità e umanità, che sono la costante della missione del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, Istituzione alla quale è stato peraltro concesso per legge l’uso della Bandiera Nazionale simbolo dell’onore militare, dello spirito di coesione e di sacrificio. “Assisi PAX – afferma il Presidente Gerardo Navazio – riconosce e condivide pienamente i valori etici del Corpo Militare Volontario C.R.I. e, in virtù del riconoscimento dell’azione e della testimonianza di pace, intende avviare con lo stesso una collaborazione duratura e proficua sulla base di progetti comuni attraverso la stipula di un Patto di Gemellaggio che possa suggellare entrambi quali Enti amici e solidali”.
Al termine della cerimonia, la Banda musicale del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana si esibirà in concerto in piazza del Comune eseguendo fra i vari brani in programma, in prima assoluta, l’antico inno medioevale della Città di Assisi – Il Coprifoco o Inno delle Scolte – adattato per la circostanza all’esecuzione per corpo bandistico mediante una trascrizione che ha portato a luce nuova il prezioso spartito di autore ignoto del XIV° secolo e pertanto dopo 700 anni dall’ originaria composizione. Per l’intera giornata di sabato 29 settembre, dalle 8 alle 19, saranno posizionate a cura del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana due tende, situate in piazza Santa Chiara e in piazza Chiesa Nuova, ove saranno rispettivamente allestiti un Posto Medico Avanzato (PMA) e una mostra storica. Il concerto e la visita alle tende sono ad ingresso libero e gratuito.
© Riproduzione riservata

