Un ampio ventaglio di novità in arrivo in Umbria con il nuovo orario estivo di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), che andrà in vigore domenica 14 giugno. La più importante che riguarda Assisi e di cui si era parlato nei mesi scorsi è che il Frecciarossa per Milano e Torino sarà accessibile anche da Foligno e appunto nella città serafica.
I dettagli del nuovo orario nazionale e delle azioni per il rilancio del turismo sono stati illustrati oggi via Microsoft Teams da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, e per Trenitalia da Tiziano Onesti, Presidente, e Orazio Iacono, Amministratore Delegato e Direttore Generale. Per L’Umbria fin dal primo giorno, velocizzazione dei tempi di viaggio in favore del bacino ternano. Per agevolare chi si sposta regolarmente verso la capitale, diminuisce il tempo di percorrenza tra Terni e Roma di due primari servizi pendolari: all’andata il RV2481, posticipato in partenza da Terni alle 7:40, che guadagna sulla durata del viaggio; al ritorno il RV2328, anticipato in arrivo a Terni alle 19:36.
A beneficio di chi parte da Terni alla volta del capoluogo lombardo o di quello piemontese, nasce una nuova competitiva opportunità di viaggio: con un leggero anticipo della partenza, il RV 2477 raggiunge Roma Termini in tempo utile per proseguire con il Frecciarossa 9608 delle 6,50. Diviene così possibile spostarsi da Terni a Milano Centrale in 4h30′, da Terni a Torino Porta Nuova in 5h35’. Migliorano anche le opportunità di viaggio tra Terni e diversi centri di interesse metropolitani della Capitale, come l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci e Roma San Pietro o gli ospedali Gemelli e San Filippo Neri.
Il Frecciarossa per Milano e Torino – di prossima reintroduzione e che in precedenza partiva da Perugia – diventa accessibile anche ai cittadini folignati ed assisani: per loro a disposizione nei giorni lavorativi il treno regionale R 22800 (partenza da Foligno ore 4,42 e fermata ad Assisi alle 4,56), che giungerà nella stazione di Perugia Fontivegge in tempo utile per il proseguimento, raggiungendo Milano in 4h e 30 e Torino in 5h 40. Per i viaggiatori che torneranno la sera a Perugia con il Frecciarossa 9329 proveniente da Torino e Milano rimane confermata la possibilità di proseguimento verso Assisi-Foligno tramite il treno RV 3169.
Con il nuovo orario estivo Trenitalia reintroduce anche 2 FrecciaLink che ogni giorno connettono Assisi e Perugia con i treni Alta Velocità in partenza da Firenze sulla direttrice Milano – Bologna – Venezia. Il FrecciaLink Lk008 partirà dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Assisi alle 14,59 e fermerà a Perugia Fontivegge alle 15,30, per giungere a Firenze Santa Maria Novella alle 17,35. Il FrecciaLink Lk005 partirà da Santa Maria Novella alle 10,24 per fermare ad Assisi alle 12,24 ed arrivare a Perugia alle 12,55. I biglietti dei bus FrecciaLink non sono vendibili singolarmente ma solo in combinazione con una Freccia.
Sempre per Assisi, servizi speciali con linee estive dedicate anche per i treni regionali verso le mete turistiche più amate in tutta Italia: Romagna Line (24 collegamenti già attivi); Marche Line (2 collegamenti nel weekend a partire da venerdì 3 luglio); Trasimeno Line (10 collegamenti a partire da venerdì 3 luglio); Trabocchi Line (20 collegamenti a partire da domenica 14 giugno); Cilento Line (39 collegamenti da domenica 14 giugno); Tropea Line (24 collegamenti da domenica 14 giugno); e Cefalù Line (39 collegamenti da domenica 14 giugno).
Inoltre, grazie alle soluzioni intermodali treno regionale+bus del Gruppo FS Italiane, sarà possibile visitare Assisi, Jesolo, Castel Gandolfo, Pompei e la Valle dei Trulli e raggiungere il Conero, la Costiera amalfitana, il Cilento e il Salento. In particolare, sono già attivi 49 collegamenti per Assisi, sei per Castel Gandolfo e 30 per Pompei. Attivi, da domenica 14 giugno, 27 collegamenti per il Conero e, da mercoledì 24 giugno, 10 collegamenti per la Costiera amalfitana. Da domenica 28 giugno, partiranno 16 collegamenti con Trulli Link e 23 con Salento Link. Infine, da sabato 4 luglio, a disposizione dei viaggiatori 10 corse per Jesolo e 42 per il Cilento.
Con i treni regionali, le persone possono raggiungere anche 500 città d’arte e oltre 200 destinazioni suggerite dai Travelbook di Trenitalia fra spiagge, borghi, giardini, siti UNESCO, parchi, località di montagna e luoghi termali. Novità del 2020, i volumi dedicati a 20 percorsi ciclabili e 20 santuari da raggiungere comodamente in treno.
© Riproduzione riservata

