Due appuntamenti a Bastia Umbra domani, per grandi e piccoli: alla biblioteca comunale torna “Nati per leggere”, sabato 22 ottobre alle 10 con il primo incontro dal titolo “Leggere per crescere”. In questa occasione esperti del settore incontreranno genitori, educatori, pediatri, docenti per far conoscere obiettivi ed esperienze di “Nati per leggere”. Il progetto nazionale promuove in particolare l’abitudine alla lettura ad alta voce fin dalla primissima infanzia e nasce dalla consapevolezza che la condivisione del libro crea un momento piacevole di emozione e relazione affettiva fra bambino e adulto, oltre che una buona pratica per lo sviluppo delle capacità cognitive. Necessaria la prenotazione 0758005325 – bibliotecabastia@sistemamuseo.it.
Stanno inoltre per ricominciare i corsi dell’Università Libera di Bastia Umbra, servizio culturale del Comune che raccoglie ogni anno oltre 300 iscritti. La cerimonia ufficiale di inaugurazione è fissata sabato 22 pomeriggio alle 16, nella Sala Espositiva delle Monache Benedettine in via Garibaldi, dove prenderà il via il 23° Anno Accademico. Verranno riproposti (tra l’altro) i frequentatissimi corsi di ballo e di attività motoria, nonché i laboratori di ceramica, maglia, arte del cestaio, computer, pittura a spatola e decorazioni natalizie, oltre al laboratorio di teatro. L’incontro, che darà il via al 23° anno accademico, sarà aperto dall’intervento dell’assessore alla cultura, Claudia Lucia, mentre il presidente dell’Università, Luigi Bovo, terrà una relazione sull’attività svolta nel precedente anno e presenterà i corsi del nuovo anno. Nel corso della cerimonia sono previsti due brevi intrattenimenti: uno della giovane cantante bastiola Luisa Lombardoni, e l’altro del regista e autore teatrale Roberto Biselli, Direttore del Teatro di Sacco, che presenterà anche le attività del Laboratorio teatrale, in programma tra i corsi dell’Università Libera del prossimo anno.
© Riproduzione riservata

