Emozioni Umbre 2019, ancora un grande successo a Bastia Umbra. Grande partecipazione per il terzo concerto, con Francesca Vitale, al flauto, e Maria Ponomorova, al pianoforte. Le due allieve del Conservatorio Morlacchi si sono esibite su musiche di Fauré, Rachmaninov, Casella e Poulenc. (Continua dopo il video)
(Video Fondazione Internazionale Assisi)
Il prossimo appuntamento di Emozioni Umbre 2019 è per il 6 luglio al Teatro Santa Caterina di Bettona. Ulteriori iniziative sono in programma l 12 luglio alle 21 sul sagrato della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli e il 13 luglio alle 18 nella Chiesa di Santo Stefano a Collemancio di Cannara. Nello specifico, a Bettona, il 6 luglio, e Santa Maria degli Angeli, alle 19, la ‘replica’ rispettivamente di Laboratorio Barocco e del primo concerto di San Francesco.
Infine, Emozioni Umbre 2019 termina sabato 13 luglio a Collemancio di Cannara. Si esibirà il Quartetto d’Archi del Conservatorio di Perugia (Sayako Obori, Terukatzu Komatzu, violini; Madalina Teodorescu, viola; Tommaso Bruschi, violoncello) con musiche di Mozart e Borodin.
Obiettivo della manifestazione, dare risalto alla spiritualità e al benessere dell’anima attraverso la musica, valorizzando i territori. Anche per questo la Fondazione Internazionale Assisi ha voluto coinvolgere tre delle principali chiese di Assisi, le Basiliche Papali di San Francesco e Santa Maria degli Angeli, e il Santuario di San Damiano, insieme ai Comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona e Cannara.
Emozioni umbre 2019 paesaggi musicali è una iniziativa organizzata dalla Fondazione Internazionale Assisi. Ha i patrocini della Città di Assisi e dei Comuni di Bastia Umbra e Bettona, del Conservatorio di Perugia, della Camera di Commercio di Perugia e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Perugia.
Foto © Mauro Berti
(La manifestazione è uno degli sponsor di AssisiNews)
© Riproduzione riservata

