Si rinnova a Bastia Umbria l’appuntamento con l’Invernalissima 2017, la gara podistica nazionale in programma per domenica 17 dicembre con partenza (ore 9,30) e arrivo all’Umbria Fiere. Nella mattinata di oggi (martedì) in Provincia di Perugia, Sala Pagliacci è stata presentata la maratonina ai piedi di Assisi, un percorso competitivo di km. 21,097, uno tra i più suggestivi dell’Umbria, in quanto, si svolge in luoghi pieni di attrattive dal punto di vista storico, paesaggistico ed architettonico.
Sono quasi 2000 gli atleti iscritti all’Invernalissima 2017, compreso il testimonial d’eccezione Leonardo Cenci di “Avanti Tutta”, a segnalare il connubio che questa gara ha con la solidarietà. Parte dei ricavati saranno, infatti, devoluti alla Fionadazione Telethon impegnata da anni nel finanziare la ricerca delle malattie genetiche rare. Prima della gara vera e propria, i festeggiamenti per l’Invernalissima 2017, che arriva ai 40 anni, prevedono tre giornate di iniziative, da venerdì 15 a domenica 17 dicembre (giorno della gara). Al Centro Congressi di umbria Fiere, venerdì alle ore 15,00 si terrà l’apertura della mostra storica-fotografica di invernalissima. Nella giornata di sabato, dalle 15,30 alle ore 19,00 ci sarà un convegno medico sportivo; racconti dei protagonisti del podismo; riconoscimenti ai protagonisti nel corso delle edizioni e per finire, un aperitivo.
Oltre alla maratonina, l’Invernalissima 2017 prevede anche una camminata di 6 km aperta a tutti che si svolgerà in modo sicuro all’interno di un percorso urbano che attraversa la città di Bastia Umbra. Sono state coinvolte le scuole del comprensorio dei comuni di Bastia ed Assisi. E per la prima volta anche una passeggiata di 3 km in compagnia degli amici fido, “Invernalissima a 6 zampe”. Lungo il percorso,oltre alla partecipazione del pubblico, saranno allestiti punti musicali che allieteranno i partecipanti e non faranno loro avvertire la severa asprezza della competizione, inoltre saranno dislocati quattro rifornimenti. Durante lo svolgimento della gara saranno presenti anche due centri mobili di soccorso. Il percorso sarà chiuso al traffico veicolare.
“Abbiamo iniziato molti anni fa con la mezza maratonina di Assisi – ha detto Antonio De Martiis, presidente dell’”Invernalissima” – e siamo arrivati a quasi 2000 iscritti. Tutta questa crescita è stata possibile grazie a un direttivo permanente valido. Sono 40 anni di storia, di passione e di amicizia, il tutto legato da un gran cuore e lo mettiamo anche nel legame che ci unisce a Telethon. Sono tre anni, infatti, che si rinnova questa collaborazione e da due anni anche con ‘Avanti Tutta’ di Leo Cenci”.
Il presidente della Provincia Nando Mismetti ha ricordato come “il testimonial del binomio sport e solidarietà sia proprio Leo Cenci e il messaggio che con la passione si possono vincere anche le sfide più difficili”. “Per Bastia l’Invernalissima costituisce un’istituzione – sono state le parole dell’assessore allo Sport di Bastia Umbra Filiberto Franchi – e negli ultimi anni si è rafforzato l’orgoglio di avere una società come l’Aspa che raccoglie quasi 2000 iscritti. Si tratta di una manifestazione che ha una portata internazionale e riveste un’importanza non solo a livello sportivo, ma anche turistico sia per Assisi che per Bastia e per tutta la regione”. Simone Pettirossi, assessore allo sport del Comune di Assisi, ha, invece, sottolineato come il “connubio con Telethon sia importante per Assisi proprio per ciò che la città rappresenta a livello mondiale e cioè simbolo di dialogo, pace e solidarietà. Assisi e Bastia sono due realtà territoriali che possono considerarsi un’unica comunità urbana”.
Cristina Faulisi di Bnl ha annunciato che “lo scorso anno BNL ha firmato un assegno di 10 milioni e 250 mila euro per Telethon”, il cui rappresentante, Paolo Gallina di Telethon, ha ricordato come ”In Umbria ci sentiamo orgogliosi perché gli sforzi che vengono fatti nell’organizzare manifestazioni ed eventi finalizzati alla raccolta fondi hanno iniziato a portare i frutti proprio nella nostra regione. Infatti, al momento abbiamo ben tre progetti finanziati dalla Fondazione Telethon che fanno capo alla professoressa Francesca Fallarino, Professor Paolo Gresele e professor Mario Tosti tutti che prestano il loro servizio all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia”.
© Riproduzione riservata

