A Bettona nasce l’Associazione culturale progetto Terre di Bettona, che verrà presentata giovedì 26 luglio 2018 alle ore 17,30 nella sala del cenacolo di Bettona; seguirà una cena conviviale presso i giardini di Santa Caterina. Tale evento – spiegano gli organizzatori – è stato pensato come avvio alla tradizionale Sagra dell’oca di Bettona.
“Il territorio di Bettona ha visto avvicendarsi negli ultimi decenni uno sviluppo significativo legato a diversi ambiti produttivi, primo tra tutti quello legato all’agricoltura. Non sempre però si è stati capaci di interpretare i cambiamenti, perseguendo innovazioni o diversificazioni adeguate di prodotto o di processo, che potessero garantire un costante sviluppo e la conseguente sostenibilità. L’Associazione culturale progetto Terre di Bettona nasce dalla volontà di persone che vivono e lavorano in questi luoghi di essere interpreti di una sfida di rinascita del territorio… e quale ambito e’ piu’ coerente con la naturale vocazione di queste terre? ovviamente l’agricoltura!
“Un’agricoltura che parta da un concetto cardine: l’uomo – spiega l’Associazione culturale progetto Terre di Bettona – non può più essere parte attiva e distinta di un processo che agisce sul territorio nel rispetto o al contrario nel suo sfruttamento, ma come elemento di un sistema complesso di cui è parte e che, per funzionare, renda necessario riconoscere il proprio ruolo oltre a conoscere tutte le dinamiche del contesto di riferimento. Quindi per attivare un processo virtuoso pensiamo sia necessario un approccio di natura culturale che permetta condivisione, produzione e diffusione di conoscenza che sia la base di nuove consapevolezze, nuove scelte, nuove abitudini…belle abitudini! Un nuovo paradigma che sia utile agli agricoltori, che del loro lavoro vivono, ai trasformatori dei prodotti agricoli, che hanno la responsabilità di esaltare le qualità delle materie prime, a coloro che i prodotti li consumano, che sono responsabili della propria qualità di vita e della propria salute, a tutto il sistema sociale in cui viviamo”.
“Le parole chiave sulle quali si sviluppa l’Associazione culturale progetto Terre di Bettona sono: ambiente – solo capendo le sue dinamiche, le sue diversità e le sue esigenze si può pensare a scelte coerenti con esso affiché si ottengano produzioni vive e dei territori biologicamente ricchi che favoriscano contesti positivi per tutte le forme di vita che con esso interagiscono. l’uomo in questo non ha un potere ma una responsabiltà. Salute – favorendo un approccio biologico l’uomo non pùò che trarne dei vantaggi legati alla sua alimentazione che nutre e non colma, che il corpo riconosce come propria e viva favorendo il benessere reale e non percepito di un miglioramento della qualità della vita. E reddito – l’approccio è finalizzato al sostentamento degli agricoltori in un’economia circolare che non entri in concorrenza con le produzioni standardizzate sviluppando quindi una ricchezza dal territorio finalizzata a permanere nel territorio stesso”.
(Foto generica Pixabay)
© Riproduzione riservata

