Doppio appuntamento sabato 1° dicembre a Bettona, nel segno di El Greco. Alle 15.30 verrà presentato pubblicamente il restauro dell’affresco esterno alla ex Chiesa di S. Giovanni Battista già di proprietà dei Cavalieri di Malta in Bettona. (Appena fuori le mura urbiche: Viale Roma ang. Via S. Antonio).
“Questa – spiega Il Comitato El Greco a Bettona (ProLoco, Intra a.p.s., Bictonia) – era la chiesa da cui, probabilmente, proveniva il tabernacolo oggi conservato nella Pinacoteca comunale di Bettona, recentemente attribuito dal Maestro Guerrino Lovato a Domínikos Theotokópoulos, detto appunto El Greco. L’affresco originario del XVI sec., rimaneggiato nel XVIII sec., rischiava di essere perduto per sempre essendo già quasi completamente distaccato dalla parete su cui era stato dipinto”.
Il Comitato “El Greco a Bettona” ha attivato lo spirito civico di appartenenza dei bettonesi e ha lanciato una campagna di autofinanziamento. Culmine dell’iniziativa, l’Asta Popolare del 24 giugno scorso (festa di S. Giovanni). All’incanto i lavori donati dagli artisti Lovato, Malizia, Scarpi, Falchi, Betti Bearzi; il ricavato – insieme al contributo della proprietà, delle associazioni ProLoco, Bictonia, Intra – Le biblioteche dei libri salvati nonché della BCC di Spello e Bettona – ha coperto l’intero costo del restauro eseguito dalla restauratrice Lorella Giovannelli.
Alle 16.30 nella Sala del Cenacolo di S. Crispolto, inoltre il Maestro Guerrino Lovato, cui si deve sia l’attribuzione a El Greco delle preziose tavolette sia il ritrovamento del disperso busto del Canova, opera dello stesso scultore, presenterà il libro ” El Greco- Il Tabernacolo del 1573 a Bettona” (foto in evidenza). Al termine ci sarà un momento conviviale preparato dalle cuoche dell’Associazione Bictonia e della Pro loco di Bettona.
© Riproduzione riservata

